“Sonata per violino e pianoforte n° 6 in La maggiore, Op. 30 n° 1” di Ludwig van Beethoven
Come già nelle precedenti sonate per violino, Beethoven mostra quella tensione verso l’evoluzione e lo sviluppo che è tipica di tutta la sua opera. Questo si manifesta da un lato nella maggiore complessità tecnica dell’esecuzione, e dall’altro in una più raffinata integrazione dei diversi livelli compositivi.
“Memorie di Emma Lyonna” di Alexandre Dumas
Le vicende qui narrate, la storia di Emily Lyon realmente esistita, Dumas le aveva già raccontate ne La Sanfelice. Qui vengono ripetute dal punto di vista della protagonista, sotto forma di "Memorie" scritte in punto di morte come confessione.
Nuovo ePub. “Eva” di Giovanni Verga
La protagonista è la ballerina Eva, una figura femminile fatale, seduttrice, abituata a corteggiatori facoltosi. Il pittore Enrico Lanti, giovane poco abbiente, se ne innamora perdutamente e viene subito ricambiato, tanto che la donna lascia la carriera e il lusso nonostante sia consapevole che, così facendo, perderà tutto il suo fascino agli occhi dell'innamorato.
“Introduzione alla fisica atomica” di Enrico Fermi
Durante le vacanze estive del 1927 Fermi di getto scrisse Introduzione alla fisica atomica per colmare l’assenza di un libro di fisica moderna per l’insegnamento. Questo può essere considerato il primo testo italiano sull’inquadramento delle nuove scoperte della fisica in ambito sperimentale e teorico.
“Il diario di un viandante” di Antonio Beltramelli
I resoconti di viaggio di Beltramelli, per la maggior parte dedicati ai paesi del Mediterraneo, raccontano dal primo avvistamento dal mare del Capo Bon, l’estrema punta della Tunisia verso la Sicilia, fino al saluto ai coraggiosi lapponi, che “portano fra gli orrori delle terre iperboree l'ultima voce dell'umanità di fronte al mistero polare.”
Nuovo ePub. “Racconti storici e morali” di Cesare Cantù
L'opera presenta una varietà di storie ambientate in diverse epoche, raccontando eventi e personaggi storici di rilievo, ma anche figure comuni. I racconti sono arricchiti da elementi morali, spesso con l'intento di trasmettere lezioni di vita, valori e comportamenti virtuosi. Il linguaggio è accessibile, tipico dell'epoca in cui l'opera è stata scritta, e mira a rendere la storia e la morale comprensibili a un vasto pubblico.
Aiuta Liber Liber
tramite carta di credito5 per mille
Scegli Liber Liber per il tuo “5 x mille”. Non paghi più tasse, ma ci dai un aiuto importante!Lascito testamentario
Fai la differenza!Sostieni LiberClick
Esponi i poster di LiberClick nella tua scuola, in biblioteca, in spazi comuni, nel tuo bar, insomma dove vuoi.
Ogni poster contiene dei codici che consentono di scaricare gratis classici della letteratura, oppure brani musicali o audiolibri.