Giuseppe D’Emilio intervista per Pagina Tre Giancarlo Giaccani, autore di “La pimpinella, la gramaccia” (Edizioni l’Obliquo, 2002), raccolta di poesie gratuitamente scaricabile dalla biblioteca del “Progetto Manuzio”.
Giuseppe D’Emilio intervista per Pagina Tre Giancarlo Giaccani, autore di “La pimpinella, la gramaccia” (Edizioni l’Obliquo, 2002), raccolta di poesie gratuitamente scaricabile dalla biblioteca del “Progetto Manuzio”.
Liber Liber2025-07-17T16:40:17+02:0017 Luglio 2025|LiberMusica|
La sinfonia fu completata nel 1787. Si tratta di una delle più famose opere di Haydn, anche se non è una delle Sinfonie di Parigi o di Londra e non ha un soprannome descrittivo. È la prima sinfonia di Haydn ad usare trombe e timpani nel movimento lento.
Liber Liber2025-07-17T15:22:36+02:0017 Luglio 2025|Manuzio|
Panzini descrive la mentalità e l’ambiente paesano e di provincia con vivacità e sottile umorismo, che rendono la lettura assai piacevole. I suoi personaggi sono persone comuni, con più difetti che virtù, e ispirano simpatia per la loro genuina e spontanea umanità .
Liber Liber2025-07-17T14:33:42+02:0017 Luglio 2025|Manuzio|
L’Annina di questo trascinante romanzo è una «fragile creatura, in cui si combatte la lotta troppo più grande di lei, tra la fantasia e la realtà , tra lo spirito e il senso. Essa la sostiene con l’incoscienza di un fiore che cerca il sole».
Liber Liber2025-07-16T17:07:35+02:0016 Luglio 2025|Manuzio|
In questa conferenza (Sorbona, 1882), Renan afferma che una nazione si definisce quando i suoi membri condividono un'eredità di gloria e di rimpianti per la storia passata e il desiderio di proseguire in futuro la vita in comune. Una nazione non ha il diritto di prendere con la forza un'altra provincia, se gli abitanti non sono consenzienti.