Un’iniziativa per espandere la biblioteca del progetto Manuzio anche ad alcune importanti opere recenti.
Vorremmo scegliere un gruppo di testi recenti – di saggistica e no – particolarmente significativi dal punto di vista culturale e potenzialmente utili per la didattica scolastica e universitaria, acquisirne i diritti elettronici e immetterli nella biblioteca, a disposizione gratuita di tutti.
Trattandosi di testi ancora sotto diritti, questa iniziativa comporta delle spese. Spese che pensiamo di sostenere con l’aiuto di qualificati sponsor privati, interessati a una promozione ‘culturale’ della propria immagine in rete.
Se sei interessato, o conosci aziende e società interessate a una presenza promozionale in rete realizzata fornendo – anziché pubblicità non desiderata e invasiva – strumenti culturali di interesse generale, a disposizione gratuita di tutto il ‘popolo della rete’, puoi consultare il documento che fornisce tutti i dettagli sull’iniziativa.
DETTAGLI SULL’INIZIATIVA. LA PROPOSTA
Una proposta per promuovere l’immagine della propria azienda attraverso una formula innovativa, che coniuga cultura e nuove tecnologie.
La rete Internet offre alle aziende uno strumento straordinario per accrescere la propria visibilità . Ma usarla a fini pubblicitari e promozionali può essere molto difficile. L’utente di Internet è infatti in primo luogo alla ricerca di contenuti informativi, e tende spesso a percepire la pubblicità in rete come una fastidiosa interferenza. In queste condizioni, una presenza promozionale non calibrata può a volte risultare controproducente.
Cos’è il progetto Manuzio
Grazie alla collaborazione fra l’associazione culturale Liber Liber, promotrice del progetto Manuzio (la prima e la più ampia biblioteca virtuale italiana in rete), e la E-text S.r.l., una delle società italiane con maggiore competenza nel campo dell’editoria in rete e della realizzazione di siti Web, viene ora offerta alle aziende la possibilità di una promozione particolarmente qualificata, con la garanzia di un’ampia visibilità e di un sicuro ritorno di immagine, non solo in rete, a costi estremamente contenuti.
Avviato ormai da 5 anni, il progetto Manuzio prevede la costruzione di una biblioteca di testi elettronici distribuiti in modo libero e gratuito attraverso la rete Internet. Il sito del progetto Manuzio (https://liberliber.it/) è fra i più noti e visitati siti italiani, e il suo contenuto è interamente duplicato su ben 16 siti mirror attivati da molti importanti fornitori di servizi in rete. Al momento, il progetto Manuzio mette a disposizione oltre 300 testi, fra i quali moltissimi classici della letteratura italiana. I testi vengono utilizzati da privati ma anche – nell’ambito delle attività didattiche e multimediali – da moltissime scuole e università italiane e straniere. Fra i più attivi mirror della biblioteca vi sono quelli dell’Università di Milano e dell’Università di Napoli. La biblioteca del progetto Manuzio ha vinto il premio Cult97 assegnato al Salone del Libro di Torino al miglior sito culturale italiano in rete, e ha ottenuto numerosi altri premi e riconoscimenti.
L’iniziativa “10 libri per la rete“
Il progetto Manuzio vorrebbe allargare la propria biblioteca, che contiene al momento soprattutto testi fuori diritti (testi cioè i cui autori o traduttori sono morti da più di 70 anni), anche a una selezione di importanti opere contemporanee, letterarie e saggistiche, con una particolare attenzione a quelle utilizzabili in ambito didattico. L’acquisto dei diritti relativi a queste opere ha un costo, così come hanno un costo la realizzazione e l’impaginazione delle edizioni elettroniche e il loro inserimento in rete. Il progetto Manuzio intende però mantenere la consultazione dei propri testi del tutto libera e gratuita, com’è tradizione della biblioteca, in modo da favorirne la più ampia diffusione e utilizzazione.
Per questi motivi si è pensato di individuare sponsor privati in grado di finanziare l’operazione, garantendo loro, in cambio, una qualificata visibilità pubblicitaria e promozionale all’interno delle pagine in rete che ospitano i testi. La E-text S.r.l. è stata incaricata di individuare gli sponsor, trattare con le case editrici l’acquisizione dei diritti, e realizzare le edizioni elettroniche da immettere in rete. L’associazione culturale Liber Liber curerà invece – anche in collaborazione con gli sponsor – l’individuazione dei testi da acquisire, e verificherà la correttezza filologica delle edizioni realizzate, che saranno sempre e comunque integrali.
Il pacchetto che offriamo alle aziende prevede, al costo complessivo e chiavi in mano di L. 30.000.000, l’acquisizione dei diritti, la realizzazione e la pubblicazione in rete di una collana composta da 10 ‘libri’ elettronici che saranno resi disponibili su Internet, all’interno della biblioteca del progetto Manuzio, in una sala di lettura virtuale identificata dal nome dello sponsor. Ognuno dei testi realizzati porterà , all’inizio e alla fine, il logo dello sponsor, collegato ipertestualmente all’eventuale sito Internet dell’azienda e accompagnato dalla dicitura “l’acquisizione dei diritti e l’inserimento in rete di questo libro, in consultazione libera e gratuita, è stata resa possibile grazie al contributo di.” (con l’indicazione del nome dello sponsor). La sala di lettura virtuale corrisponderà a una pagina dalla quale saranno accessibili tutti e dieci i testi della collana, e che conterrà anche una descrizione delle attività dell’azienda sponsor.
La scelta dei 10 testi da inserire in ogni singola ‘sala di lettura’ avverrà con l’obiettivo prioritario di rendere disponibili in rete libri importanti e culturalmente validi, pubblicati da case editrici di rilievo nazionale. In particolare, si intende puntare su testi di saggistica storica, letteraria, scientifica che possano essere utilizzati in ambito didattico, nelle scuole e nelle università . I testi potranno essere scelti anche tenendo presente le particolari attività e gli specifici interessi dell’azienda sponsor. L’identificazione dei dieci titoli da realizzare – che dipende naturalmente anche dalla disponibilità delle case editrici che ne detengono i diritti a cederli a prezzi compatibili con il budget dell’iniziativa – avverrà a cura di Liber Liber tenendo presenti gli eventuali suggerimenti e indicazioni dell’azienda sponsor. In ogni caso, la firma dell’accordo di sponsorizzazione avverrà solo dopo che sia stata integralmente definita la lista dei testi da realizzare, con soddisfazione reciproca sia dell’associazione Liber Liber, sia dello sponsor.
Una opportunità innovativa
A differenza di forme di pubblicità intrusiva e poco qualificata – guardate sempre con sospetto, se non con esplicito fastidio, dal ‘popolo della rete’ – la proposta che abbiamo delineato è in grado di garantire un ritorno d’immagine estremamente positivo: l’azienda sponsor viene infatti ad essere collegata alla disponibilità libera e gratuita attraverso Internet di risorse informative di grande rilievo culturale, cioè a qualcosa che corrisponde perfettamente allo ‘spirito della rete’ e alle aspettative di chi la utilizza. L’interesse intrinseco dei testi realizzati ne garantisce una ampia visibilità , giacché in questi casi all’indicizzazione attraverso i principali motori di ricerca si affianca l’inserimento in cataloghi sistematici di risorse, e lo sviluppo di link autonomi da parte di siti e risorse informative affini a quelle rese disponibili.
L’ufficio stampa di Liber Liber – dotato di una esperienza ormai pluriennale nella diffusione di notizie sulle attività in rete – e quello dell’azienda sponsor collaboreranno per garantire all’iniziativa la miglior valorizzazione in termini di immagine, sia su Internet, sia sulla stampa specializzata e no. Il carattere innovativo della proposta è inoltre prevedibilmente in grado di suscitare, soprattutto per le prime ‘collane’ realizzate, un particolare interesse da parte dei media.
Possibilità aggiuntive offerte da E-text S.r.l.
A richiesta, la E-text S.r.l. è in grado di realizzare per gli sponsor CD-ROM personalizzati contenenti l’intera ‘sala di lettura virtuale’ a loro intitolata, completa dei relativi testi, al prezzo (comprensivo delle spese di masterizzazione e duplicazione) di L. 6.000 a CD-ROM per quantitativi compresi fra 500 e 1000 copie e di L. 4.000 a CD-ROM per quantitativi superiori alle 1.000 copie. Sempre a richiesta, la E-text S.r.l. è in grado di aggiungere a tali CD-ROM contenuto multimediale avanzato relativo all’azienda committente, trasformando il CD-ROM stesso in un veicolo promozionale e informativo di grande efficacia. I costi vengono concordati col committente in base alla natura e alla disponibilità del materiale che si desidera inserire nel CD-ROM.
Si ricorda inoltre che la E-text S.r.l. è in grado di realizzare, con la professionalità che le deriva dall’essere una delle pochissime società italiane a disporre ormai di diversi anni di esperienza in questo campo, siti Internet completi e ‘chiavi in mano’ per le aziende che ne fossero sprovviste o che volessero rinnovare o ampliare un sito già esistente. Fra i siti Internet realizzati da E-text S.r.l. – tutti caratterizzati da una particolare cura grafica e dalla scelta di soluzioni tecniche all’avanguardia – oltre a quello del progetto Manuzio (https://liberliber.it), realizzato a titolo del tutto gratuito, sono quelli dei giornali radio RAI (http://www.radio.rai.it), dell’Accademia di Santa Cecilia (http://www.santacecilia.it), TG3 Morning News (http://www.morningnews.rai.it). Anche in questo caso, i costi vengono concordati col committente.
Liber Liber e il progetto Manuzio non sono in alcun modo coinvolti negli eventuali accordi specifici stipulati fra E-text e lo sponsor relativamente alle prestazioni aggiuntive proposte in questo paragrafo.