Si è tenuta ieri sera la prima riunione di “Frontiere digitali”, la piattaforma che ha l’ambizione di mettere in contatto fra loro le associazioni, le singole persone e gli altri soggetti attivi nella difesa e nella promozione della cultura e dell’informazione. Ci aspettavamo un incontro con una decina di partecipanti, invece il primo passo di “Frontiere digitali” è stato ancora più promettente: decine di partecipanti ma soprattutto moltissime idee in campo. Una per tutte: trova sempre più sostegno l’idea di fondare una “audioteca”, con brani di musica classica e popolare fuori diritti, che si vada ad affiancare alla nostra biblioteca digitale. Per ulteriori informazioni e partecipare, consigliamo di iscriversi alla mailing-list di “Frontiere digitali”. Qui le istruzioni: http://www.frontieredigitali.it/.