Pubblicato “Elegia di Tommaso Gray poeta inglese da esso scritta in un cimitero campestre tradotta in versi italiani” di Thomas Gray.
Pubblicato “Elegia di Tommaso Gray poeta inglese da esso scritta in un cimitero campestre tradotta in versi italiani” di Thomas Gray.
Ugo Santamaria2025-07-03T18:20:31+02:003 Luglio 2025|Griffo|
L'opera presenta una varietà di storie ambientate in diverse epoche, raccontando eventi e personaggi storici di rilievo, ma anche figure comuni. I racconti sono arricchiti da elementi morali, spesso con l'intento di trasmettere lezioni di vita, valori e comportamenti virtuosi. Il linguaggio è accessibile, tipico dell'epoca in cui l'opera è stata scritta, e mira a rendere la storia e la morale comprensibili a un vasto pubblico.
Liber Liber2025-07-02T16:46:12+02:002 Luglio 2025|LiberMusica|
I quartetti per archi di Béla Bartók sono considerati pietre miliari della musica del XX secolo e rappresentano un viaggio stilistico attraverso la sua evoluzione compositiva. Bartók ha scritto sei quartetti per archi, composti tra il 1908 e il 1939, e sono riconosciuti per la loro complessità , innovazione e fusione di elementi folcloristici ungheresi con tecniche compositive moderne.
Liber Liber2025-07-01T18:02:39+02:001 Luglio 2025|LiberMusica|
Il concerto è strutturalmente composto con in mente i concerti per violino del 1775 sia per la parte solistica che per quella orchestrale. Il carattere è francese, l'impostazione brillante e non mancano tratti di bellezza melodica.
Ugo Santamaria2025-07-01T15:34:24+02:001 Luglio 2025|Griffo|
Il terzo volume di Roma antica di Guglielmo Ferrero e Corrado Barbagallo, intitolato Ultimi splendori, decadenza e rovina, tratta del declino di Roma, della sua divisione in due imperi, dell'invasione dei barbari e della sua caduta.