Pubblicato “I mille” di Giuseppe Garibaldi.
Pubblicato “I mille” di Giuseppe Garibaldi.
Liber Liber2025-06-24T17:46:44+02:0024 Giugno 2025|LiberMusica|
Il concerto è caratterizzato da semplicità ed eleganza. Con questa composizione Mozart dà allo strumento solista la possibilità di esplorare tutta la sua estensione con continue scale e con particolari "giochi musicali" in grado di esaltare le caratteristiche foniche di questo strumento a fiato.
Liber Liber2025-06-24T16:36:48+02:0024 Giugno 2025|Manuzio|
Il breve saggio affronta in maniera sintetica e con piglio giornalistico un argomento che, tra gli anni a cavallo tra XIX e XX secolo, fu al centro dell’attenzione non solo della pubblica opinione e della credulità popolare ma fu anche oggetto di studio accurato e approfondito da parte di studiosi di varie discipline scientifiche.
Liber Liber2025-06-24T15:06:31+02:0024 Giugno 2025|Manuzio|
Il testo, oltre a esaltare la rivoluzione russa del 1905 e ad approfondire la necessaria preminenza della politica sull’economia, propugna la parola d’ordine dello sciopero generale come innovativa arma rivoluzionaria contro la funzione conservatrice dell’apparato sindacale che da sempre aveva bollato come “anarchica” quella parola d’ordine.
Liber Liber2025-06-19T17:55:53+02:0019 Giugno 2025|LiberMusica|
Il Concerto triplo con la sua particolare formazione, memore del Concerto grosso e soprattutto della Sinfonia concertante, era già passato di moda all'epoca in cui fu scritto, periodo in cui era grandemente privilegiato il concerto con solista, caratterizzato dalla contrapposizione fra il singolo esecutore e l'orchestra; essendo però un'opera di circostanza, il musicista dovette realizzare una composizione brillante e disimpegnata, simile al concertismo parigino portato a grandi esempi da Mozart.