Grazie ad Alberto Barberi, Francesca Calanchi e Marco Calvo, sono disponibili in PDF tutti i testi degli “Autori F”. Tra le numerose opere disponibili, qui troviamo: “Madame Bovary” di Gustave Flaubert (il romanzo tratta dell’inconciliabilità di realtà e fantasia, della distanza incolmabile tra sogni e vita quotidiana. Charles Bovary, un modesto medico di campagna, dopo la morte della moglie, una ricca vedova, si innamora di Emma Rouault, figlia di un agricoltore agiato, e la sposa. Emma, educata in convento, ha nutrito la propria immaginazione e sensibilità con numerose letture e confida di realizzare i propri sogni romanzeschi attraverso il matrimonio. Ben presto, però, Emma resta delusa…); “Piccolo mondo antico” di Antonio Fogazzaro (pubblicato a Milano nel 1895, si svolge a ridosso di alcune vicende del Risorgimento italiano. Da alcuni appunti dell’autore sappiamo che la stesura del romanzo gli portò via circa 10 anni e, appena uscito, il romanzo fu immediatamente tradotto in inglese ed in francese, divenendo in breve tempo un successo internazionale, capace perfino di surclassare Le vergini delle rocce di D’Annunzio. Proprio grazie all’enorme fortuna dell’opera, Antonio Fogazzaro ottenne la nomina a senatore); “Ultime lettere di Jacopo Ortis” di Ugo Foscolo (il romanzo dell’Ortis offre la storia di un giovane il quale, mentre anela alla vendetta della patria oppressa, innamora d’una donna obbligata ad un altro; e, lasciandosi vincere dalla violenza della passione, e subito disperando d’ogni altro conforto, poiché l’ha irrevocabilmente perduta, si uccide); “Aforismi e pensieri” di Sigmund Freud; “Le veglie di Neri” di Renato Fucini e molti altri.