Grazie a Patrick Gainsforth, Paolo Nunzi e Francesco Picone sono disponibili in PDF tutti i testi degli “Autori S”. Qui possiamo leggere: “Le novelle marinaresche di mastro Catrame” di Emilio Salgari (ricordiamo che di questo testo è disponibile anche il libro parlato); “Miseria e nobiltà” di Eduardo Scarpetta; “La coscienza di Zeno” di Italo Svevo (l’ultimo e il più famoso romanzo di Svevo, una lunga canzonatura dell’allora nuovissima psicoanalisi, ambientato nella Trieste austriaca degli anni immediatamente precedenti la prima guerra mondiale); “Il mondo come volontà e rappresentazione” di Arthur Schopenhauer; “Il ventre di Napoli” e “La virtù di Checchina” di Matilde Serao (il romanzo La virtù di Checchina, capolavoro della Serao, parla della giovane e piacente Checchina, sposata ad un medico avaro ed insensibile che non la comprende. Ormai rassegnata ad una vita grigia e monotona, Checchina riscopre la gioia grazie alle attenzioni di un marchese, invitato a cena nella loro casa dallo stesso marito. Decisa a concedersi, la ragazza riuscirà, a tal fine, a superare tutte le difficoltà pratiche tranne una…); “La tempesta” di William Shakespeare, e molti altri.