Pubblicato “Relazione sull’insegnamento della dinamica nelle scuole industriali” di Vito Volterra.

Dall’incipit del libro:

La trattazione della dinamica si può compiere in diversi modi, di cui citiamo i principali:
I) Partire dapprima da alcune definizioni e da alcuni postulati fondamentali e mediante l’applicazione dell’analisi matematica stabilire le equazioni che corrispondono ai casi più generali. Studiare poi le equazioni differenziali generali e trasformarle, ponendole sotto quelle forme che sono più opportune per la loro trattazione; finalmente svolgere in una maniera sistematica i metodi di integrazione e di risoluzione delle equazioni stesse ed applicarli man mano in maniera uniforme ai problemi particolari.