Tra pochi giorni Liber Liber compirà 13 anni! In queste circostanze tradizione vuole che si faccia un bilancio…

Il 28 novembre 2007 Liber Liber compirà 13 anni.

In queste circostanze tradizione vuole che si faccia un bilancio. Cominciamo con qualche dato statistico:

La mediateca è attualmente composta da 18.285 file (raggruppati in 6.747 directory) per uno spazio su hard disk pari a 11,4 Gbyte (più di 12 miliardi di caratteri, in termini non informatici).

In biblioteca sono disponibili 1.449 libri. Ognuno dei quali ha richiesto mesi o addirittura anni di scrupoloso, appassionato lavoro dei nostri insuperabili volontari.

In audioteca si trovano 2.484 brani musicali (per lo più capolavori di musica classica), e tra questi anche 9 audio-libri, che stanno riscuotendo un successo straordinario.

Per quanto riguarda gli utenti, abbiamo ormai superato la media dei 150.000 visitatori unici al mese, con picchi di oltre 200.000 utenti.

Anche i progetti si moltiplicano, a fianco del tradizionale progetto Manuzio, troviamo LiberMusica, Libro parlato, la rivista Pagina Tre, LiberScuola e tanti altri. Il più recente è Open Alexandria…

Open Alexandria, riteniamo, è il futuro di Liber Liber. Attraverso questo progetto vogliamo realizzare una piattaforma molto sofisticata, ma anche molto facile da usare, per creare e gestire mediateche digitali. Uno strumento non solo per Liber Liber, ma per chiunque vorrà creare un archivio digitale.

In Internet la tecnologia è molto importante; una buona piattaforma software può determinare il successo o il fallimento di una idea. E Liber Liber, come centinaia di altri progetti culturali in rete, è ormai pronta per il cosiddetto Web 2.0. La cultura libera ha ora bisogno di una nuova piattaforma software, standard e open source (così che sia veramente a disposizione di tutti) in grado di offrire più strumenti ai volontari che creano contenuti digitali (ad esempio per effettuare la correzione a distanza dei libri), e più strumenti per gli utenti (strumenti di ricerca avanzati, tanti diversi formati per i libri, la musica, le immagini, i video e altro ancora).

Quando abbiamo iniziato questa avventura, non immaginavamo che avremmo ricevuto tanto sostegno dalla comunità Internet. Grazie, dunque, a tutti coloro che in questi anni hanno generosamente speso parte del proprio tempo libero per sostenere l’idea di una cultura più accessibile e… auguri a Liber Liber, a tutti i suoi volontari e a tutti i suoi utenti!