Pubblicati i seguenti testi: “Novelle”, di Matteo Bandello; “Filocolo”, di Giovanni Boccaccio; “Mefistofele”, di Arrigo Boito.
Pubblicati i seguenti testi: “Novelle”, di Matteo Bandello; “Filocolo”, di Giovanni Boccaccio; “Mefistofele”, di Arrigo Boito.
Liber Liber2025-06-03T13:13:55+02:003 Giugno 2025|Manuzio|
Nel soggiorno italiano, tra Roma, Ischia e Sorrento (1864-1868), Ibsen rimane colpito dalle idee risorgimentali, dalle lotte per l'unità , dalla vivacità ‘politica’ italiana e concepisce forti critiche verso i suoi connazionali e verso la loro inerzia. È materia da elaborare in un’opera, che si concretizza ne La lega dei giovani, un testo su una nuova generazione radicale e progressista norvegese.
Liber Liber2025-05-13T21:54:18+02:0030 Maggio 2025|In primo piano, Liber Liber|
Lasciare un’eredità a un’organizzazione no profit che promuove la cultura e l’arte è un gesto nobile che permette di sostenere una causa importante anche dopo la nostra vita.
Ugo Santamaria2025-05-29T18:00:52+02:0029 Maggio 2025|Griffo|
Questo libro è stato scritto per agevolare il compito a coloro che devono insegnare e imparare la storia di Roma nelle scuole. Agli uni ed agli altri ci parve potesse essere di aiuto un'opera, la quale esponesse quella storia nella lunga concatenazione dei singoli episodî, che non si possono intendere a pieno se non nell'unità di cui fanno parte
Liber Liber2025-05-29T14:50:54+02:0029 Maggio 2025|Manuzio|
Il protagonista principale, che dà il nome al romanzo, è Giuseppe Balsamo, alias conte di Cagliostro, personaggio storico, che qui viene presentato come personaggio carismatico e misterioso, che utilizza i suoi poteri ipnotici per perseguire i suoi scopi misteriosi.