On-line nella biblioteca “La vedova scaltra” di Carlo Goldoni, “Poemi del Risorgimento” Giovanni Pascoli, “La vita nuda” di Luigi Pirandello, “Gli ultimi filibustieri” di Emilio Salgari e “Storia di due anime” di Matilde Serao.
On-line nella biblioteca “La vedova scaltra” di Carlo Goldoni, “Poemi del Risorgimento” Giovanni Pascoli, “La vita nuda” di Luigi Pirandello, “Gli ultimi filibustieri” di Emilio Salgari e “Storia di due anime” di Matilde Serao.
Liber Liber2025-06-19T11:41:12+02:0019 Giugno 2025|Manuzio|
Questo testo è il capolavoro mistico di S. Bonaventura; lo si può considerare la massima espressione teologica e mistica della scolastica latina intesa come argine all’avanzare della corrente aristotelica. Lo sforzo di elaborazione compiuto dall’autore è teso a dimostrare la non incompatibilità tra fede e ragione, che possono coesistere potendo la ragione configurarsi come sostegno sussidiario alla fede.
Liber Liber2025-06-17T17:46:25+02:0017 Giugno 2025|Manuzio|
Caporetto perchè? fu scritto nei primi mesi del 1918 dal generale Capello, comandante della 2a armata dal 1° giugno al 25 ottobre 1917, come memoria difensiva per la Commissione d'inchiesta nominata a gennaio 1918 per indagare sulle cause e le eventuali responsabilità degli avvenimenti militari dell'ottobre-novembre 1917.
Claudia Pantanetti Terzi2025-06-18T15:59:31+02:0017 Giugno 2025|Manuzio|
Le novelle qui raccolte sono estremamente moderne in particolare per il nuovo punto di osservazione sulle vicende che vedono coinvolte, e spesso vittime, sempre delle donne, e per l’affrontare tematiche anche crude e dirette che mai erano state affrontate così esplicitamente.
Liber Liber2025-06-12T17:38:55+02:0012 Giugno 2025|Manuzio|
La lettura di Poe si presta a essere vista sotto molteplici aspetti e punti di vista, anche come un condensato di un raffinatissimo «sense of humour». Anche questa breve raccolta ne è un formidabile esempio, che permette di sostenere l’influenza di Poe, con le sue doti di precursore della narrativa poliziesca e fantascientifica, nella cultura europea.