Pubblicate le seguenti opere:
- “La vita di Erostrato” (1815) di Alessandro Verri
- “Dialogo delle lingue” di Sperone Speroni
- “Il ventre di Napoli” di Matilde Serao
- “Il paradiso perduto” di John Milton
- “Amori” di Giovan Battista Marino
- “La cena delle ceneri” di Giordano Bruno
- “Vita di Dante di Cesare Balbo” e “Gli antichi messicani” di Carlo Cattaneo
- “La culla della luna”, “I casi del commissario Luciano Renzi: la rabbia degli uomini”, “Lucca racconta” e “Mattia e Eleonora e altre storie”, di Bartolomeo Di Monaco
- “Notizia intorno a Didimo Chierico” e “Dell’origine e dell’ufficio della letteratura. Orazione” di Ugo Foscolo
- “La moscheide overo Domiziano il moschicida” di Giovan Battista Lalli
- “La lettera a Diogneto”, di anonimo del II – III sec. d.C.
- “Oreste” di Vittorio Alfieri
- “Rime” di Francesco Berni
- “Tutte le fiabe” di Luigi Capuana
- “Le stragi delle Filippine” di Emilio Salgari
- “Una vita” di Italo Svevo
- “Memorie di un cuoco d’astronave” di Massimo Mongai