Nell’ultimo decennio abbiamo assistito ad un aumento esponenziale dell’informazione disponibile attraverso i diversi canali informativi, soprattutto attraverso il web. Le nuove tecnologie hanno permesso di annullare le distanze e di aumentare e diversificare i canali di informazione. Tuttavia le persone appartenenti a categorie svantaggiate, per condizioni economiche o in quanto disabili, possono disporre di una quantità di informazioni ancora limitata. Nonostante le tecnologie e i nuovi linguaggi rendano incomparabilmente più semplice distribuire le informazioni prodotte in formato accessibile a tutti. Rimuovere le barriere tecnologiche e favorire la portabilità dell’informazione per un accesso diversificato, non risponde solo all’esigenza delle categorie svantaggiate, ma della popolazione tutta, che ne ricaverà enormi vantaggi. Per raggiungere questi obiettivi è necessario
l’impegno di tutti, ed è per questo che Liber Liber e l’Associazione Italiana Biblioteche – Lazio si fanno promotrici di alcune proposte operative che verranno illustrate in un convegno a novembre. Le proposte stesse, tuttavia, saranno aperte al confronto pubblico nei prossimi mesi, nella speranza che un dibattito parteciapto le renda più efficaci e rispondenti alle effettive necessità. Sono tutti invitati a dare il proprio contributo, a fare domande e, anche, a muovere critiche. Per ulteriori informazioni, consultare la pagina Convegno “Accesso libero”.