Il progetto Griffo nasce allo scopo di convertire l’intera biblioteca digitale del progetto Manuzio al formato aperto e standard ePub, per consentire una lettura migliore dei nostri e-book, assicurandone nel contempo l’accessibilità negli anni (Liber Liber sostiene i documenti standard e aperti: http://documentfreedom.org/).
Come collaborare
Ulteriori informazioni
- iscriviti alla mailing-list del progetto Griffo per seguire il progetto ed eventualmente coordinarti con gli altri volontari.
Titoli già impaginati
Ultime novità relative al progetto Griffo
Nuovo ePub. “Sant’Agostino” di Ernesto Buonaiuti
Il Bonaiuti analizza le fasi importanti della vita spirituale del santo, iniziando dal credo manicheista, passando per il periodo dei tormentati dubbi esistenziali, per approdare alla fede cristiana ed agli scontri con le ideologie donatiste e pelagiane, fino alla caduta di Roma dovuta ai Vandali.
Nuovo ePub. “L’uomo solo” di Luigi Pirandello
In questi racconti, Pirandello indaga la psicologia dei suoi personaggi, mostrando come le loro percezioni della realtà siano influenzate dalle illusioni e dalle convenzioni sociali. L'autore mette in evidenza la solitudine come una condizione esistenziale che può essere vissuta in modo diverso, sia come una scelta consapevole che come una sofferenza imposta dalle circostanze.
Nuovo ePub. “In silenzio” di Luigi Pirandello
Sesto volume della più ampia raccolta Novelle per un anno. Pubblicata nel 1923, raccoglie una serie di novelle che esplorano temi come l'identità, l'alienazione, il silenzio interiore e il conflitto tra apparenza e realtà. Pirandello utilizza il silenzio non solo come tema, ma anche come metafora per rappresentare l'incomunicabilità e le tensioni emotive dei suoi personaggi.
Nuovo ePub. “Il richiamo della foresta” di Jack London
Pubblicato per la prima volta nel 1903, il meraviglioso racconto Il richiamo della foresta (The Call of the Wild) di Jack London ha avuto infinite traduzioni in italiano, prima fra tutte, quella che qui presentiamo, di Gian Dàuli, il quale firma anche una interessante prefazione. Quest’opera è il primo volume della collana “Opere complete di Jack London” per i tipi della casa editrice Modernissima di Milano.