Questa guida è disponibile sia in video, sia in testo.
Video
Guida per la realizzazione di audiolibri
Versione 1.4
Introduzione

Questa guida è stata realizzata anche grazie al contributo della Chiesa Valdese e Metodista.
Negli ultimi anni, l’interesse per gli audiolibri è molto cresciuto in quanto offre un modo diverso e più accessibile per approcciarsi alla letteratura. Gli audiolibri sono però addirittura essenziali per una grande fascia della popolazione composta da non vedenti e ipovedenti, persone con dislessia o deficit dell’attenzione e altri ancora.
Dare voce a un testo di Liber Liber quindi non significa solo donare uno strumento di intrattenimento, ma anche creare un ponte verso la cultura per tutti coloro che altrimenti ne sarebbero esclusi.
In questo corso vi guideremo attraverso ogni passo del processo di creazione di un audiolibro, così che possiate avere tutti gli strumenti per crearne uno senza necessità di chissà quali apparecchiature ne tantomeno di una sala di registrazione. Potrete fare tutto dal comfort di casa vostra come hobby.
Passo 1: Scegliere il testo
Il primo passo fondamentale per creare un audiolibro è selezionare il testo appropriato; può sembrare ovvio, ma una scelta adatta a voi è molto importante. Potete scegliere qualsiasi titolo libero da copyright tra quelli disponibili su liberliber.it o su paginatre.it. Scegliete un testo che vi appassioni e che credete possa interessare agli ascoltatori. Se non sapete da dove iniziare vi suggeriamo di dare un’occhiata ai libri più scaricati tra i nostri lettori: liberliber.it/opere/libri/statistiche oppure di selezionarne uno da noi consigliato: docs.google.com/spreadsheets/d/…. Dopodichè assicuratevi che il testo da voi scelto non abbia già un audiolibro (basta guardare i formati disponibili per il download) e che nessun altro volontario se ne stia già occupando.
Mailing-list Libro parlato
I volontari che si approcciano a produrre un audiolibro sono tenuti a informare gli altri volontari riguardo alla loro intenzione di occuparsi di un determinato titolo. Per farlo basta entrare nella mailing-list di Libro parlato al seguente link: groups.google.com/d/forum/ll-libroparlato e scrivere una semplice mail nella quale si informano gli altri donatori di voce del titolo scelto.
Una raccomandazione: prima di iniziare a lavorare su un titolo, controllate che nessun altro lo stia già trasformando in audiolibro. Nella mailing-list potete leggere tutti i messaggi passati, se nessuno ha fatto riferimento al vostro titolo, prenotatevi!
Passo 2: Invio della prova di lettura
Una volta scelto il vostro testo e inviata la mail nella mailing-list di Libro parlato, potete passare alla fase successiva: registrare una prova. Si tratta di un modo per assicurarci che vada tutto bene prima che i volontari perdano ore e ore a registrare un testo inutilmente.
Selezionate alcuni capoversi del testo che avete scelto; possono bastare anche un paio di minuti. Seguite tutte le accortezze che usereste per l’audiolibro, così che il test sia analogo alla registrazione vera e propria. Quando avete finito, mandateci il fila via Dropbox a questo link: dropbox.com/request/b53oInfrwbRcq8ojGXCO.
Non dimenticate di allegare anche un file di testo con i vostri recapiti e di avvisarci con una mail sempre nella mailing-list di Libro parlato, un volontario si occuperà di controllare la registrazione e darvi l’ok per continuare.
Passo 3: Prima di registrare
Preparazione di base
Prima di iniziare la registrazione, è importante pianificare. Leggete il testo attentamente per comprendere il tono, i personaggi e le sfumature del linguaggio. Dovrete stare attenti a tre componenti del testo: la fonetica, la sintassi, la semantica.
È inoltre molto importante essere fedeli al testo. Come siamo scrupolosi durante la fase di acquisizione e revisione del testo, così dobbiamo essere fedeli e rigorosi anche nella lettura. Questo non vuol dire che la nostra lettura debba essere piatta come un robot. È una grande tentazione metterci anche un po’ di colore, di plasticità, di rotondità al testo, anche per renderlo meno monotono, per evitare che la nostra sia una “lettura fotocopia”. Dovremo però stare attenti che il nostro intervento non diventi interferenza, rumore.
Può sembrare superfluo, ma conoscere per sommi capi l’autore e il messaggio dell’opera è un ingrediente importante per trasmettere all’ascoltatore tutta la portata del racconto.
Preparazione dei testi/Preparazione tipografica
La preparazione tipografica del testo è consigliata per aiutare la lettura e consiste in una reimpaginazione che fa sì che una riga corrisponda a una frase, a una presa di fiato, a un segmento di testo fra due pause. Le pause all’interno della riga verranno indicate da spazi o da underscore; le messe in rilievo e l’aumento del volume verranno indicati mediante il grassetto o un incremento del corpo del carattere; i rallentamenti con una espansione dello spazio fra lettera e lettera (in Microsoft Word: Formato / carattere / spaziatura / spaziatura).
Può essere utile evidenziare la vocale con accento, specie se il grado di apertura delle vocali nella pronuncia standard (é/è, ó/ò) differisce dalla nostra pronuncia abituale. Il raddoppiamento sintattico viene automatico a molti Italiani, per lo più a coloro che vivono nel centro/sud Italia. Per gli altri è molto utile indicarlo anche nella preparazione del testo per la lettura (a-ccasa; da mme; so=bène; è_lui; ma∙nno).
Per aiutare la comprensione delle poesie può essere utile non rispettare gli a capo dei versi.
Risolvere i dubbi
È importante, prima di iniziare la registrazione, risolvere i dubbi di dizione, intonazione e accenti (specie dei termini stranieri). Per farlo possiamo servirci di Google Traduttore, oppure di un buon software di sintesi vocale, oppure possiamo ascoltare audio e video di madrelingua, ad esempio su YouTube.
Passo 4: Gli strumenti
Il microfono
Per registrare un audiolibro di alta qualità, avrete bisogno di un buon equipaggiamento. I microfoni forniti di serie con computer e tablet non sono sufficienti (in cuffia si sentiranno fruscii, rumori di fondo, toni piatti…). Tuttavia, non è nemmeno indispensabile acquistare attrezzatura molto costosa.
La scelta dipende primariamente dal budget. Se pensate di dedicare tempo alla lettura, può valere la pena spendere un po’ di più, perché un microfono di buona qualità renderà giustizia alla vostra fatica. Qui alcuni suggerimenti (aggiornati a giugno 2025):
- Blue Snowball iCE (€ 55 circa): https://amzn.to/3Tp299x
- Blue Yeti (€ 140 circa): https://amzn.to/2MuH7nv
- Røde Podcaster (€ 170 circa): https://amzn.to/36Y6mIo
- Shure MV7+ (€ 265 circa): https://amzn.to/45rXv1Q
Con il filtro antipop di cui sono dotati molti microfoni, inoltre, si evita di acquisire dei fastidiosi suoni che possono essere generati dal movimento delle labbra.
Se in buone condizioni, si può senz’altro acquistare un microfono usato. Inoltre, può essere una buona idea chiederlo in prestito a un amico.
L’ambiente di registrazione
Assicuratevi di registrare in un ambiente silenzioso e con meno rimbombi possibile. Considerate che tende e altri oggetti che rendono le pareti non piatte (mobili, librerie, ecc.) aiutano ad attutire i rumori ambientali. Inoltre fate in modo di registrare l’intero audiolibro nella stessa stanza. Se anche usate gli stessi strumenti, ma in stanze diverse, la registrazione suonerà quasi sicuramente in modi diversi.
Infine, tenete le regolazioni del microfono (volumi, filtri, ecc.), nonché il suo orientamento e la sua distanza dalla bocca, sempre costanti.
Il software di registrazione
Per registrare le letture ci sono molti software di ottima qualità, ma alcuni di questi sono costosi. Se non disponete già di un valido programma, potete tranquillamente usare il programma open source Audacity. È gratuito, disponibile su Internet all’indirizzo audacityteam.org. È anche in italiano ed è molto facile da usare.
La registrazione va esportata sia in MP3, che garantisce file relativamente leggeri, sia in formato flac. Quest’ultimo permette di esportare l’audio senza perdita di informazioni.
Per quanto riguarda il volume della registrazione, è meglio registrare a volume medio, in tal modo gli eventuali rumori ambientali sono meno udibili. Per regolare il volume di registrazione: Impostazioni / Pannello di controllo / Suoni e periferiche audio. Non bisogna comunque superare la soglia di distorsione. Un metodo molto rozzo, ma efficace, è guardare l’indicatore del volume, che deve toccare il rosso quando si pronunciano consonanti “esplosive”. Ad esempio, dite “Lipsia” nel microfono, se a “ps” va sul rosso il livello va bene. Se il rosso non appare mai, il livello è troppo basso.
Registrate stereo alla frequenza di campionamento di 44.100 Hz. Per impostarla basterà cliccare su: Modifica / Preferenze / Qualità / Frequenza di campionamento predefinita.
Passo 5: Registrazione
È arrivato il momento di iniziare la registrazione! Ricordate di leggere il testo in modo chiaro e fluente, prestando attenzione alla vostra pronuncia e intonazione. Mantenete un ritmo costante e assicuratevi di registrare ogni capitolo in file separati per facilitare la gestione e l’editing successivo.
La prima cosa che l’ascoltatore sentirà è l’impressum, quindi ricordatevi di registrarlo! L’impressum è una sorta di copertina del nostro audiolibro che dovrà seguire questa forma:
{Titolo del libro} di {Nome dell’autore}. Il testo utilizzato per questa lettura proviene dalla biblioteca di Liber Liber. Edizione elettronica a cura di {Nome dei volontari}, revisione di {Nome dei volontari}; impaginazione di {Nome dei volontari}, pubblicazione di {Nome dei volontari}, lettura di {Nome dei volontari}, {data della lettura}. Audiolibro realizzato per il progetto “Libro parlato”, sito Internet: liberliber.it
Cosa fare se si commette un errore
È inevitabile che si commettano errori durante la lettura o che ci siano interferenza ambientali (un telefono che squilla, il citofono…). In tal caso niente panico, basta rileggere la frase e continuare, lasciando almeno un secondo di silenzio prima di ripetere. Dovrete eliminare l’errore durante la fase di editing.
Se invece vi rendete conto di aver commesso un errore solo riascoltando la registrazione, correggeteli rileggendo il periodo da pausa a pausa, e montando poi la pezza corretta.
Terminata ogni sessione di lettura, salvate la registrazione della copia di lavoro (copia master) nel formato Audacity (.aup). Una raccomandazione: i file “.aup” sono solo parte di ciò che serve. Per ogni file “.aup” c’è una cartellina corrispondente (che contiene i file sonori veri e propri). Vanno spediti sia i file “.aup”, sia le cartelline collegate. Per spedire il tutto si possono selezionare tutti i file “.aup” e le cartelline e crearne un archivio “ZIP”.
Conservate tutti i file fino a dopo che avrete apportato le correzioni vostre e del revisore.
Terminata la lettura, esportate i file nei formati mp3 e flac con queste impostazioni (percorso: File / Preferenze / preferenze esportazione):
- mp3 a un bitrate di 128 Kbps;
- flac qualità 44.1 kHz, 24bit, 192 kbps o superiore.
Per consentire un download ottimale e fare in modo che l’audiolibro funzioni con tutti i player, ciascun file non dovrebbe superare i 25-30 Mb.
Raccogliete i file via via registrati in un’unica cartella. Tramite il programma Mp3Tag (che si scarica gratuitamente da: mp3tag.de) o programma equivalente dovete inserire tutti i dati relativi al file:
TITOLO: {Titolo dell’opera: parte di essa}
ARTISTA: {Il nome dell’Autore (nome + cognome)}
ALBUM: {Il titolo dell’opera (data)}
NUMERO DELLA TRACCIA: {la posizione del file nella sequenza di riproduzione (o lista di esecuzione o playlist)}
ANNO: {Anno di realizzazione dell’audiolibro}
GENERE: Speech
COMMENTI: Liber Liber, progetto “Libro parlato”, liberliber.it
Passo 6: Come nominare i file
È importante che i nomi dei file seguano delle regole ben precise affinché possano essere archiviati in modo corretto. Seguite questo schema:
Numero progressivo (da 001 a 999) + cognome dell’autore + Titolo dell’opera + estensione
Tenete conto delle seguenti cose:
- Il numero iniziale deve necessariamente essere di 3 cifre, anche se si tratta di pochi file;
- Potete usare solo caratteri minuscoli (anche per i nomi propri);
- Non si possono usare spazi, lettere accentate e segni di interpunzione, eccetto il trattino “meno” (-) e il trattino basso, underscore (_).
Prendiamo come esempio il primo file che avrete registrato, l’impressum, di cui abbiamo già parlato prima. Questo primissimo file avrà come nome, per esempio: 001_manzoni_i_promessi.flac
Gli altri file vanno suddivisi in base all’articolazione dell’opera. Ma un esempio può essere il seguente: 021_boccaccio_decameron.flac
Se il libro parlato è costituito da più file, ciascun file dovrebbe iniziare con le notizie di orientamento, che fanno capire di quale canto, sezione o capitolo si tratta. Basterà dire ad esempio “settimo capitolo” o “canto ottavo”.
Passo 7: Editing e Post-produzione
Una volta completata la registrazione, è il momento di editare il vostro audio. Anche per questa fase potete usare il software di editing Audacity. Si raccomanda di:
- eliminare i “fiati”, cioè il fruscio che si sente quando si prende aria prima di iniziare, quando sono fastidiosi;
- eliminare gli schiocchi delle labbra, anche leggeri;
- controllare se ci sono rumori ambientali che disturbano;
- evitare le pause troppo lunghe (o troppo brevi) fra una frase e l’altra.
Controllate infine che livelli di incisione, volumi, regolazioni del microfono, ecc. siano identici in tutto l’audiolibro. Può aiutare prenderne nota.
Passo 8: Informazioni da allegare
È molto importante che le registrazioni siano accompagnate da un unico file di testo con i crediti di chi ha contribuito a realizzare il libro parlato (chi legge ed eventuali altri) e le informazioni di base del testo letto. Le informazioni da allegare sono disponibili nel colophon che accompagna ogni e-book presente nella biblioteca di Liber Liber e devono includere:
TITOLO DEL LIBRO, AUTORE, NOTE, TRATTO DA (riportare la scheda catalografica dell’edizione cartacea di riferimento), LETTURA DI (se è una lettura a più voci, specificare il ruolo oltre al nome del lettore. Se lo si desidera si può affiancare il nome del lettore con un sito Internet, oppure con il suo indirizzo email), DATA DELLA LETTURA, EVENTUALI ALTRI CREDITI (musiche, effetti sonori, ecc.).
Passo 9: Mandare tutto al revisore
A lavoro concluso e dopo aver ricontrollato tutto quanto con attenzione, è ora di fare posto al revisore, che si assicurerà che vada tutto bene. Per cui quando avrete finito, mandate un messaggio nella mailing-list cercando un revisore che riascolti la lettura.
La liberatoria
Per motivi legali, prima di pubblicare l’audiolibro, abbiamo bisogno della liberatoria.
Potete facilmente scaricare un facsimile dal sito Liber Liber, dalla pagina dedicata al progetto Libro parlato (liberliber.it/aiuta/progetti/libro-parlato/collaborare).
Conclusioni
E questo è tutto, ora sapete come fare un audiolibro, dall’inizio alla fine. Congratulazioni!
Magari ora vi sembrerà un processo infinito e complicato, ma vi promettiamo che non è così. Basta seguire le istruzioni passo passo di questa guida.
Se poi non avete mai registrato un audiolibro, e leggere un libro intero vi sembra un’impresa troppo impegnativa, magari preferite partire da qualcosa di facile e veloce. Potete in tal caso iniziare dalle nostre storie brevi disponibili sul sito della rivista Pagina Tre (trovate il link più avanti, tra le risorse aggiuntive). Si tratta di racconti di 5, 10, 15 minuti… che potete registrare anche in una volta sola. Non dovrete quindi dedicare troppo tempo agli aspetti tecnici, all’editing, alla nomina di decine di file… È tutto molto semplice e potete farlo in un pomeriggio.
Risorse aggiuntive
Prima di concludere, vi lasciamo alcune risorse aggiuntive che potrebbero esservi utili:
- la guida dettagliata di come registrare un audiolibro dall’inizio alla fine, passo per passo: liberliber.it/aiuta/progetti/libro-parlato/collaborare
- il link per iscriversi alla mailing-list di Libro parlato: groups.google.com/d/forum/ll-libroparlato
- la lista di tutti i libri nel catalogo: liberliber.it/opere/libri e di tutte le storie brevi: paginatre.it/mediateca/letture-al-minuto
F.A.Q.
1. Come posso scegliere un testo adatto per la realizzazione di un audiolibro?
Liber Liber offre un’ampia scelta di testi liberi da copyright su liberliber.it e paginatre.it. Scegli un’opera che ti appassiona e che pensi possa interessare anche agli ascoltatori. Per trovare ispirazione, consulta i libri più scaricati su Liber Liber o la lista dei titoli consigliati per il progetto Libro Parlato. Assicurati che il testo non abbia già un audiolibro disponibile e che nessun altro volontario lo stia già registrando.
2. Come posso comunicare agli altri volontari la mia intenzione di registrare un audiolibro?
Prima di iniziare a lavorare su un titolo, è fondamentale iscriversi alla mailing-list di Libro Parlato (groups.google.com/d/forum/ll-libroparlato) e inviare una email informando gli altri volontari del titolo scelto. Consulta l’archivio dei messaggi per verificare che nessun altro stia già lavorando sullo stesso testo.
3. Cosa devo fare dopo aver scelto il testo e informato la mailing-list?
Prima di iniziare la registrazione completa, è necessario registrare una breve prova di lettura (un capitolo o un paio di minuti) seguendo le indicazioni tecniche della guida. Invia la prova tramite Dropbox (dropbox.com/request/b53oInfrwbRcq8ojGXCO) e informa la mailing-list. Un volontario controllerà la registrazione e ti darà l’OK per procedere.
4. Quali sono gli strumenti necessari per registrare un audiolibro di buona qualità?
Non è necessario un equipaggiamento professionale, ma è importante utilizzare un microfono di qualità superiore a quelli integrati nei computer. Alcuni modelli consigliati sono Rode Podcaster, Blue Yeti e Blue Snowball. Assicurati di registrare in un ambiente silenzioso e con pochi rimbombi, possibilmente usando tende o altri oggetti per attutire i rumori.
5. Quale software di registrazione è consigliato?
Audacity è un software open source gratuito, disponibile in italiano e facile da usare, ideale per registrare e editare audiolibri. Puoi scaricarlo da audacityteam.org.
6. Cosa devo fare se commetto un errore durante la registrazione?
Se ti accorgi di un errore durante la lettura, riprendi la frase dall’inizio lasciando un secondo di silenzio. In fase di editing potrai eliminare l’errore. Se ti accorgi dell’errore solo in seguito, riregistra il periodo interessato e inserisci la correzione durante l’editing.
7. Come devo nominare i file audio dell’audiolibro?
I nomi dei file devono seguire questo schema: Numero progressivo (da 001 a 999) ++ cognome dell’autore ++ Titolo dell’opera + estensione. Utilizza solo caratteri minuscoli, senza spazi, lettere accentate o segni di interpunzione (ad eccezione di “-” e “_”).
8. Cosa devo fare dopo aver completato la registrazione e l’editing dell’audiolibro?
Invia una email alla mailing-list per cercare un revisore che riascolti la lettura. Allega alle registrazioni un file di testo con i crediti di tutti i collaboratori e le informazioni di base del testo, reperibili nel colophon dell’e-book su Liber Liber. Prima della pubblicazione, sarà necessario compilare e inviare la liberatoria scaricabile dal sito di Liber Liber.
Per rimanere aggiornati su questa guida e sugli altri progetti di Liber Liber, vi invitiamo a iscrivervi alla nostra mailing-list.
CLICCA QUI PER UNIRTI ALLA MAILING-LIST!
Facci sapere il tuo parere sulla guida, segnalando suggerimenti o miglioramenti: ogni opinione è fondamentale per perfezionare questo strumento e renderlo sempre più utile per i futuri volontari del progetto Libro Parlato.