Presentazione video
Il Progetto Teatro in due minuti:
Presentazione
Siamo convinti che con il tempo, e il progredire della tecnologia, le lettura di un e-book diventerà una esperienza piacevole ed emozionante quanto la lettura su carta. Già oggi, gli schermi con tecnologia e-ink ci stanno consentendo notevoli passi avanti in tal senso.
Il teatro, invece, vive del momento, della presenza fisica e di un insieme di elementi che è probabilmente impossibile fissare nella memoria di un hard disk. Eppure siamo convinti dell’utilità, anzi della necessità, di un archivio digitale delle rappresentazioni teatrali più interessanti. Vogliamo catturare (e conservare) un po’ della magia che ogni rappresentazione regala, così da aiutare le stesse compagnie teatrali a confrontarsi con il lavoro delle altre compagnie, ma anche per attirare la curiosità dei tanti giovani che ormai vivono Internet in modo naturale (li chiamiamo “nativi digitali”) e che, saziati dall’invadente televisione, si accontentano di quello che già conoscono.
Ci rivolgiamo a tutti coloro che fanno vivere il teatro: attori, compagnie, teatri, centri studi, tecnici (operatori di ripresa, fonici, montatori…), amministrazioni pubbliche, musicisti, scenografi… Liber Liber farà del proprio meglio per supportare la ripresa e il montaggio digitale, ma soprattutto per promuovere le rappresentazioni. Per evidenti vincoli di legge, possiamo divulgare classici e altre opere libere da diritti (o delle quali si può fornire liberatoria).
Come collaborare
Il progetto Teatro ha bisogno della collaborazione di tutti. Se vuoi contribuire con un video, ricorda quanto segue:
- l’opera deve essere integrale. Può anche trattarsi del riadattamento di un’opera più lunga, ma deve comunque trattarsi di un video completo e consistente (non sono adatti al progetto Teatro spezzoni, anticipazioni, trailer, ecc.);
- l’opera deve essere libera di diritti, oppure deve essere accompagnata dalle liberatorie di tutti coloro che vantano diritti (attori, regista, operatori di ripresa, montatori, musicisti, ecc.). Più in basso è disponibile un campione di liberatoria;
- è bene allegare una presentazione dell’opera e delle note biografiche e descrittive sugli attori, sulla compagnia, ecc. (uno degli scopi principali del progetto Teatro è promuovere il teatro e chi lo fa vivere; non dimenticare perciò di fornirci tutte le informazioni utili);
- in questa prima fase sperimentale, il progetto è aperto a qualsiasi tipo di rappresentazione teatrale, dai classici alle opere contemporanee.
Liber Liber cercherà anche (in via sperimentale) di mettere in contatto fra loro le varie professionalità, così da facilitare la messa in scena.
Se qualcosa non fosse chiara, per offrire o chiedere supporto, scrivici tramite la pagina Contatti.

Donatella Allegro, www.donatellaallegro.it
La coordinatrice del progetto Teatro è Donatella Allegro, www.donatellaallegro.it.
Archivio
Per vedere le opere giù pubblicate, vai alla sezione video.
Liberatoria
Insieme al video del tuo spettacolo, ci occorre la liberatoria di chi ne detiene i diritti (normalmente produttore, regista e talvolta distributore). Ecco un campione di liberatoria:
Invio di video
Per la spedizione dei video si può ricorrere a Dropbox, un sistema di condivisione file online
molto pratico. Il servizio fino a 2Gb di spazio è gratuito. Se non sei già registrato:
Una volta ottenuto il tuo account, crea una cartellina, copiaci dentro il video da sottoporre a Liber Liber e scrivici tramite la pagina Contatti. Ti comunicheremo l’indirizzo e-mail con cui condividere la cartellina di Dropbox (non pubblichiamo qui il nostro indirizzo per evitare che venga catturato dai sistemi automatici che inviano spam).
In alternativa puoi inviarci il video (e le informazioni connesse: locandine, note biografiche sugli attori, ecc.) all’indirizzo postale indicato nella nostra pagina Contatti.
Avvertenza su Dropbox
Il servizio offerto gratuitamente da Dropbox è molto comodo. L’uso è reso ancora più semplice da una utility che il sito Dropbox suggerisce di scaricare non appena si attiva un account. Questa utility crea sul vostro computer una cartellina speciale (denominata appunto “Dropbox”) che si sincronizza automaticamente con il sito. Tutto ciò che aggiungete, modificate o cancellate in questa cartellina nel vostro computer, nel giro di pochi minuti si aggiunge, modifica o cancella anche nell’equivalente online. Lo stesso ovviamente succede con i documenti condivisi, come quelli di Liber Liber. Perciò fate molta attenzione: se cancellate un documento contenuto nella cartellina condivisa di Liber Liber, sappiate che sparirà anche dal sito e quindi dal computer degli altri volontari di Liber Liber. Se è previsto che quel file vada cancellato, bene così (in effetti le bozze dei libri in lavorazione, ad esempio, finito il lavoro vanno cancellate). Ma se lo state cancellando magari per fare spazio sul vostro hard disk, sappiate che creerete un problema a tutti gli altri volontari.
Il suggerimento perciò, specie se non siete utenti molto esperti del computer, è di non attivare l’utility che fa scaricare Dropbox, e di operare solo via web. Così non si creerà nessuna cartellina speciale sul vostro hard disk e non correrete rischi di cancellare qualcosa inavvertitamente. Se invece siete utenti esperti, il suggerimento è di attivare la sincronizzazione selettiva (si trova nelle impostazioni avanzate dell’utility di Dropbox), escludendo la cartellina di Liber Liber. In questo modo potrete usare l’utility per sincronizzare i vostri file personali, ma sui file di Liber Liber lavorerete solo via web, risparmiando spazio e riducendo il rischio di cancellare qualcosa per errore.
Il progetto si avvale del supporto tecnologico della E-text, http://www.e-text.it/ (azienda che progetta siti Internet, si occupa di multimedia e comunicazione) e di Working Capital, di Telecom Italia, http://www.workingcapital.telecomitalia.it/.