Pubblicato Annali d’Italia (dal principio dell’era volgare sino all’anno 1750, volume terzo) di Lodovico Antonio Muratori.

Dall’incipit del libro:

Al presente anno rapportò il cardinal Baronio, e dopo lui Camillo Pellegrino, il principio del regno di Grimoaldo. Ma sapendo noi da Paolo Diacono, che succedette l’assedio di Benevento prima che l’imperador Costante venisse a Roma, ed essendo egli arrivato a Roma nel dì cinque di luglio di quest’anno, correndo l’indizione sesta, dopo essere stato presso Benevento, come troviamo asserito anche da Anastasio per conseguente bisogna supporre che Grimoaldo nel precedente anno 662 dopo il mese di luglio occupasse il regno dei Longobardi (al che occorse non poco tempo), e che nel presente poi venisse da Pavia in soccorso dell’assediata suddetta città di Benevento. Convien dunque sapere che l’imperador Costante, uscito di Costantinopoli nell’anno addietro, al comparire della primavera proseguì la sua navigazione sino ad Atene, e di là poi venne a Taranto. Quivi inteso come Grimoaldo con essersi portato a Pavia avea lasciato con poche forze Benevento, e al suo governo Romoaldo, giovane poco pratico nel mestier della guerra, s’avvisò che questo fosse il tempo propizio per iscacciar di colà i Longobardi. Perciò colle truppe che seco avea condotto, e coi presidii di varie città marittime a lui sottoposte, e con quanti soldati potè trarre dalla Sicilia, determinò di passare all’assedio di Benevento. Prima di farlo, narra Paolo Diacono ch’egli volle consultare intorno a questa impresa un santo romito che era in concetto di predir le cose avvenire. Parlò con lui, dimandandogli se gli riuscirebbe di abbattere i Longobardi.