redazione

Circa Liber Liber

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Liber Liber ha creato 6389 post nel blog.

“Caporetto, perché?” di Luigi Capello

2025-06-17T17:46:25+02:0017 Giugno 2025|Categorie: Manuzio|

Caporetto perchè? fu scritto nei primi mesi del 1918 dal generale Capello, comandante della 2a armata dal 1° giugno al 25 ottobre 1917, come memoria difensiva per la Commissione d'inchiesta nominata a gennaio 1918 per indagare sulle cause e le eventuali responsabilità degli avvenimenti militari dell'ottobre-novembre 1917.

“Racconti grotteschi” di Edgar Allan Poe

2025-06-12T17:38:55+02:0012 Giugno 2025|Categorie: Manuzio|

La lettura di Poe si presta a essere vista sotto molteplici aspetti e punti di vista, anche come un condensato di un raffinatissimo «sense of humour». Anche questa breve raccolta ne è un formidabile esempio, che permette di sostenere l’influenza di Poe, con le sue doti di precursore della narrativa poliziesca e fantascientifica, nella cultura europea.

“La donna del mare” di Henrik Ibsen

2025-06-12T15:18:24+02:0012 Giugno 2025|Categorie: Manuzio|

La donna del mare è ambientato d’estate in una piccola città del nord della Norvegia, ben nota ed apprezzata anche dai ‘touristes’; la vicenda, legata ad un ristretto ambiente famigliare, in realtà è l'ennesima occasione per Ibsen per ribadire il suo sostegno a difesa della libertà ed indipendenza delle donne, a volte, come in questo dramma, vittime di sé stesse e di un oscuro passato.

“La figlia” di Bruno Frank

2025-06-04T17:25:29+02:004 Giugno 2025|Categorie: Manuzio|

Il romanzo si apre nella “Vienna gioconda e tollerante” del 1913, dal quale il giovane protagonista, ufficiale di cavalleria di antica nobiltà, viene strappato per volere della ricchissima zia, per sottrarlo al gioco, alle fugaci avventure amorose, ai duelli. La vicenda segue poi le tragiche vicende che sconvolsero l'Europa fino al 1939.

“Fidelio, Op. 72b” di Ludwig van Beethoven

2025-06-04T16:25:22+02:004 Giugno 2025|Categorie: LiberMusica|

Il soggetto è tratto da Léonore ou l'amour conjugal di Jean-Nicolas Bouilly, scritto a suo tempo per il musicista Pierre Gaveaux, e si basa su di un fatto realmente accaduto nella Francia del periodo del Terrore, di cui l'autore (all'epoca accusatore pubblico del tribunale rivoluzionario di Tours) parla anche nei suoi Mémoires.

“Rapsodia su un tema di Paganini, Op. 43” di Sergej Vasil’evič Rachmaninov

2025-06-03T17:05:07+02:003 Giugno 2025|Categorie: LiberMusica|

L’intera composizione dura circa 22–24 minuti. La variazione più nota del brano è la diciottesima, frequentemente selezionata separatamente nelle raccolte di musica classica.

“La lega dei giovani” di Henrik Ibsen

2025-06-03T13:13:55+02:003 Giugno 2025|Categorie: Manuzio|

Nel soggiorno italiano, tra Roma, Ischia e Sorrento (1864-1868), Ibsen rimane colpito dalle idee risorgimentali, dalle lotte per l'unità, dalla vivacità ‘politica’ italiana e concepisce forti critiche verso i suoi connazionali e verso la loro inerzia. È materia da elaborare in un’opera, che si concretizza ne La lega dei giovani, un testo su una nuova generazione radicale e progressista norvegese.

Torna in cima