utente_stage

Circa Utente Stage

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Utente Stage ha creato 38 post nel blog.

“Vita intima e aneddotica di Prospero Moisè Loria” di Paolo Valera

2018-05-30T13:25:16+02:0030 Maggio 2018|Categorie: Manuzio|

Col consueto stile dissacratorio Valera, tramite il racconto delle vicende del filantropo ricchissimo Moisè Loria, compie una critica pungente delle iniziative umanitarie e benefiche, che nascondono poi avarizia, insensibilità, e sono lontane dal poter dare un contributo alla soluzione sia di gravi problemi sociali che di tristi vicende individuali.

“U il secondo re d’Italia” di Paolo Valera

2018-05-30T12:00:41+02:0030 Maggio 2018|Categorie: Manuzio|

I ventidue anni di regno di Umberto I di Savoia visti attraverso le vicende che caratterizzarono l'epoca, dalle satire e dall'incorruttibilità del giornalista Achille Bizzoni, alla repressione e all'uccisione di Davide Lazzaretti, il profeta dell'Amiata, al folclorismo giornalistico di Francesco Coccapieller e di Pietro Sbarbaro.

“Profili bio-bibliografici di medici e naturalisti celebri italiani dal sec. XV° al sec. XVIII°” di Pietro Capparoni

2018-05-29T16:11:38+02:0029 Maggio 2018|Categorie: Manuzio|

Trenta tra i più insigni medici-filosofi e naturalisti italiani sono ricordati in questo volume (il primo di due) riassumendo i tratti salienti della loro vita e della loro ricerca; ogni scheda è corredata dalla bibliografia essenziale corrispondente ad ogni autore.

“Lazzaro Spallanzani” di Pietro Capparoni

2018-05-29T13:31:33+02:0029 Maggio 2018|Categorie: Manuzio|

Corposa biografia del famoso scienziato scandianese del XVIII secolo. Giovinezza, studi, viaggi scientifici, ricerche, esaltazione del metodo sperimentale e scoperte sono puntualmente narrate, senza tralasciare la nota vicenda calunniosa di cui fu vittima e di come ne sapesse uscire con grande dignità.

“Il vespro siciliano” di Oreste Lo Valvo

2018-05-29T12:41:09+02:0029 Maggio 2018|Categorie: Manuzio|

Narrazione divulgativa della famosa rivolta del 1282 della Sicilia nei confronti degli angioini. Scritto nel 1939 non fa mistero fin dalla prefazione del suo intento “anti-francese” che alla vigilia dell'inizio della seconda guerra mondiale appare chiaramente strumentale.

Torna in cima