Giorno del Pubblico DominioAnche quest’anno, grazie a Catia Righi, coadiuvata da Paolo Oliva, Mario Sciubba Caniglia e da Paolo Alberti, abbiamo pronti per il Giorno del Pubblico Dominio alcune opere di autori che, essendo deceduti nel corso del 1943, sono dal primo gennaio 2014 fuori diritti. Queste opere verranno pubblicate su Liber Liber, in modalità integrale e gratuita, nei giorni a venire.

Ecco l’elenco alfabetico degli autori e relative opere:

Antonino Anile: Anatomista cattolico, poeta e, prima dell’avvento del fascismo, deputato e sottosegretario alla pubblica istruzione. Il testo preparato “Vigilie di scienza e di vita” è una raccolta di articoli di divulgazione scientifica.

Carlo Formichi: professore di sanscrito e conoscitore di filosofia orientale, oltre che studioso di letteratura inglese. Non troppo fortunate le sue idee su Shakespeare. Il testo preparato “Guglielmo Shakespeare“.

Achille Loria: Economista, critico nei confronti del materialismo storico, sostenitore dell’abolizione della proprietà privata della terra e della rendita fondiaria. Il testo preparato: “Malthus“.

Nicola Moscardelli: poeta, narratore e saggista. Inizò come crepuscolarista, aderì al futurismo evolvendo poi in direzione di un misticismo cristiano. Il testo preparato (romanzo del periodo futurista): “L’ultima soglia“.

Umberto Norsa: letterato, traduttore, profondo conoscitore di letteratura slava, studioso di letterature straniere, arrivò ad avere perfetta padronanza di almeno 15 lingue. Testo preparato: “Petöfi“.

Pietro Orsi: Storico, docente di storia moderna, senatore. Testo preparato: “Bismarck“.

Giaime Pintor: intellettuale e letterato antifascista, morì a soli 24 anni durante il tentativo di raggiungere Roma, essendo rimasto bloccato al meridione dopo l’8 settembre. Testi preparati: “Il sangue d’Europa“. Traduzioni delle poesie di Rilke in un volume che contiene anche versioni di H. Hesse e G. Trakl.

Giovanni Rossi (Cardias): agronomo, veterinario e sperimentatore sociale di indirizzo libertario. Fondò in Brasile la colonia “Cecilia” nel tentativo di mettere in pratica le sue teorie. Testo preparato: “Un comune socialista“.

Giulio Cesare Teloni. In evidente polemica col suo nome firmò sempre i suoi scritti come “Bruto Teloni”: Studioso di lingua e di letteratura assira. Testo preparato: “Libri Documenti e biblioteche dell’antica Mesopotamia“.

Domenico Tumiati: scrittore e drammaturgo, particolarmente versato nel dramma storico. Testo preparato: “Parisina“.

Yambo (Enrico de’ Conti Novelli da Bertinoro): scrittore e illustratore, noto nella letteratura per ragazzi, ma anche anticipatore della fantascienza italiana. Testi preparati: “Ciuffettino” e “L’allevatore di dinosauri” (entrambi riccamente illustrati).

Del Giornalista e drammaturgo Roberto Bracco si è occupato il progetto DP http://www.pgdp.net/ digitalizzando numerose opere teatrali.

Ci sono altri autori interessanti ormai nel pubblico dominio, come per esempio il poeta, storico e critico Guido Mazzoni, Maria Jotuni e Simone Weil. Speriamo di poterne presto pubblicare delle opere.

Per saperne di più sul Giorno del Pubblico Dominio, visitare: http://www.publicdomainday.org/

Felice 2014 dai volontari di Liber Liber!