Dall’incipit del libro:

La corte di Carlo primo d’Angiò dopo la strage di Tagliacozzo e poscia che da un colpo di scure fu troncata l’adolescente baldanza di Corradino di Svevia, fioriva di nobili donne e baroni e cavalieri e splendeva in magnificenza di conviti, danze, tornei e feste mai piú vedute. Ad una di tali feste messer Bertramo d’Aquino, che tra i cavalieri del re aveva lode di singolare valore e cortesia, conobbe la moglie di messer Corrado, suo amico di molti anni, la quale era bellissima donna e si chiamava Fiola Torrella; e cominciando egli subito a vagheggiarla, in breve se ne innamorò di guisa che non poteva pensare ad altro.

Il testo è tratto da una copia in formato immagine presente sul sito Internet Archive (http://www.archive.org/).
Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (http://www.gutenberg.org/) tramite Distributed proofreaders (http://www.pgdp.net/).

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
Parvenze e sembianze
titolo per ordinamento:
Parvenze e sembianze
autore:
opera di riferimento:
Parvenze e sembianze / Adolfo Albertazzi - Bologna : N. Zanichelli, 1892 - 233 p. ; 18 cm
licenza:

data pubblicazione:
5 aprile 2011
opera elenco:
P
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Distributed proofreaders, http://www.pgdp.net/
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it