Andrea di Jacopo da Barberino, al secolo Andrea Mengabotti o Andrea de’ Mengabotti (Barberino Val d’Elsa, 1370 circa – 1432 circa), è stato uno scrittoreitaliano di epoca medioevale.
È conosciuto soprattutto per essere stato l’autore de Il Guerrin Meschino.
Traduttore delle canzoni di gesta francesi (romanzi cavallereschi il cui testo tradotto recitava probabilmente egli stesso nelle piazze come canterino comunale, o giullare), fu autore di altre opere fra cui I Reali di Francia (con inserita la vicenda di Buovo d’Antona), Storie nerbonesi, Ugone di Alvernia, Storia di Ajolfo del Barbicone e di altri valorosi cavalieri, Aspromonte.
La sua opera – che ha avuto, limitatamente al Guerino e a I Reali di Francia, ristampe fino al XIX secolo – è stata importante in funzione di quella di autori successivi che hanno sviluppato il poema di genere cavalleresco, come ad esempio Luigi Pulci, Matteo Maria Boiardo e Ludovico Ariosto. Ne I Reali di Francia usò l’artificio letterario del manoscritto ritrovato: una presunta cronaca di Urmano da Parigi.
L’importanza delle sue opere va rintracciata da punto di visto storico e per la particolare trasposizione degli austeri racconti del mondo carolingio e delle frizzanti storie del mondo bretone nell’ambito di una cultura borghese come quella dell’Italia di allora.
Note biografiche tratte e riassunte da Wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Andrea_da_Barberino.