Dall’incipit del libro:

GRANDEMENTE s’ingannano, valoroso ed illustre signor Francesco, tutti coloro per mio giudicio, che credono posseder la Rettorica di Aristotile con intender questo e quell’altro passo difficile, senza curarsi poi di tener intieramente il metodo, con il quale egli, scrivendo, la ridusse a tanta perfezione. Perciocchè non essendo arte per altro alcuna profession di dottrina, che per la via di apprendere, che prima le diede alcun savio di sublime ingegno; quella non ben compresa, quanto maggior numero di precetti avremo nella memoria, tanto più dalla moltitudine ci ritroveremo intricati e confusi. Chi potesse dimandare ad Aristotile medesimo, in che cosa egli maggiormente si compiacesse intorno alla presente facoltà del dire; in nessuna altra, certamente risponderebbe, che in averle dato quel lume e quella guida di procedere, che ancor ella non avea mai potuto ricevere da alcuno de’ suoi passati scrittori.

Scarica gratis
ODTPDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
La rettorica
titolo per ordinamento:
rettorica (La)
autore:
opera di riferimento:
La rettorica d'Aristotile fatta in lingua toscana dal commendatore Annibal Caro. Libri Tre. - Edizione riveduta e corretta sui migliori esemplari cui s'aggiunge l'introduzione allo studio della medesima di Giason De Nores. - Milano : coi tipi di Felice Rusconi contrada di S. Paolo, n. 1177, 1826. - CIV, 334, [2] p. ; 160
cura:
Giasone De Nores
licenza:

data pubblicazione:
18 gennaio 2009
opera elenco:
R
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Umberto Corradini, ucorradini@libero.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Carlo Romolo, carloromolo@ymail.com
traduzione:
Annibale Caro