Dall’incipit del libro:

Gli antichi, da cui piccola parte soltanto del globo era conosciuta, essendo loro ignota la maggior parte dell’Asia, e dell’Affrica, e gran parte della stessa Europa, avevano fatto del Mondo tre gran divisioni da loro chiamate Europa, Asia, ed Affrica. Dopo la scoperta del nuovo Continente fatta da Colombo, i geografi ne aggiunsero una quarta, che ingiusta­mente chiamarono America. Le importanti recenti scoperte, avendo fatto conoscere al geografo parecchie grand’isole, ed un numero pressocchè infinito di altre assai piccole, sparse nel grand’Oceano a differenti distanze le une dall’altre, hanno costretto i geografi moderni a farne una divisione particolare, la quale forma ciò che chiamasi la quinta parte del mondo, detta Oceanica.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
Atlante universale di geografia antica e moderna
titolo per ordinamento:
Atlante universale di geografia antica e moderna
autore:
Atlante universale di geografia antica e moderna
opera di riferimento:
Atlante universale di geografia antica e moderna : dedicato alla gioventù / ricavato da quello di Monin e Fremin. – Napoli : Felice Pôtel litografo, 1840. - 103 p. ; 33x25 cm
cura:
Felice Pôtel (litografo)
licenza:

data pubblicazione:
16 maggio 2011
opera elenco:
A
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Ruggero Volpes, r.volpes@alice.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Paolo Oliva, paulinduliva@yahoo.it