Dall’incipit del libro:

Benigni Lettori, l’Autore hà per intentione che voi trouiate in questi discorsi, modo & cognitione delle qualità & componimenti ch’auuengono tra tutte le parti, che contiene natura dal suo ordine gouernate, & amministrate dal suo volere, il quale non è altro ch’vbidire al Creator d’essa, scorgendo in ogni minima vnione & contrarietà di esse comporre gli accidenti, che qui sotto in dialogo si narrano, come per se stessa l’opera andrà manifestando con ragioni & contrasegni quanto s’è detto; siche gli vedrete con amore, applaudendo alcune cose, sin che la mente uostra s’applauda con esse, perche anch’io vi gli dò con tutto’l core, lasciando il campo aperto, per esser le scientie infinite, come i spirti gentili sanno, che si può accrescer piu intelligenza, & tanto più ch’io non dico quanto vorrei, per non esser tedioso. Viuete felici.

Il testo è tratto da una copia in formato immagine presente sul sito “Gallica, bibliothèque numérique de la Bibliothèque nationale de France” (http://gallica.bnf.fr/).

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Dialogo di Camillo Agrippa milanese sopra la generatione de venti, baleni, tuoni, fulgori, fiumi, laghi, valli, & montagne
titolo per ordinamento:
Dialogo di Camillo Agrippa milanese sopra la generatione de venti, baleni, tuoni, fulgori, fiumi, laghi, valli, & montagne
autore:
opera di riferimento:
"Dialogo di Camillo Agrippa milanese sopra la generatione de venti, baleni, tuoni, fulgori, fiumi, laghi, valli, & montagne"; In Roma : appresso Bartholomeo Bonfadino, & Tito Diani, 1584
licenza:

data pubblicazione:
13 marzo 2006
opera elenco:
D
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Distributed proofreaders, http://www.pgdp.net Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it