Tratto dall’edizione in formato immagine presente dul sito “Gallica, bibliothèque numérique de la Bibliothèque nationale de France” (http://gallica.bnf.fr), segnatura N0049898.PDF. L’edizione di riferimento è bilingue italiano/francese. È stato trascritto solo l’originale italiano.
Dall’incipit del libro:
LA ricchezza e la povertà sono vicende necessarie nel corpo politico, e chi tentasse di opporvi delle resistenze non tenderebbe, che a sostituire al moto la forza d’inerzia. Se il desiderio di acquistare non fosse sostentato dalla forza pubblica col difendere, e proteggere l’acquisto in tutta la sua estensione, si comprimerebbero i suoi sforzi; si diminuirebbero le sue scoperte, i suoi utili errori, i suoi progressi, e le ragioni, per le quali le arti, e lo scienze passano da un popolo all’altro. È un bene, e non un male, che gli uomini civilizzati stimino ricchezza l’oro e l’argento, e questa illusione è universalmente giovevole, perchè mantiene i popoli in una reciproca dipendenza.


