Daniel-François-Esprit AuberDaniel François Esprit Auber (Caen, 29 gennaio 1782 – Parigi, 13 maggio 1871) è stato un compositore francese.

Figlio di un venditore di stampe parigino e destinato dal padre al commercio di stampe, gli fu concesso tuttavia di indulgere alla sua passione per la musica: imparò a suonare diversi strumenti in tenera età dal compositore tirolese Josef Alois Ladurner (7 marzo 1769 – 20 febbraio 1851). Compiuti i vent’anni, venne inviato a Londra dal padre a completare gli studi finanziari; fu costretto a lasciare l’Inghilterra a causa dello sfacimento del trattato di Amiens nel 1804.

Aveva già mosso i primi passi verso la composizione, e a questo momento già prodotto diversi “concertos pour basse”, alla maniera del violoncellista Lamarre, nel cui nome vennero pubblicati. I complimenti fattigli per il suo concerto per violino, che venne eseguito al Conservatoire de Paris da Jacques Féréol Mazas, lo incoraggiarono a rimettere mano a una vecchia opera buffa, Julie, nel 1811. Conscio della necessità di uno studio regolare nell’arte da lui scelta, si mise sotto il severo insegnamento di Luigi Cherubini, grazie al quale le capacità del giovane compositore vennero considerevolmente sviluppate.

Nel 1813 la reazione sfavorevole al suo debutto operatico, Le séjour militaire, mise fine per qualche tempo ai suoi tentativi come compositore. Ma il fallimento aziendale e la morte del padre, avvenuta nel 1819, lo spinsero ancora una volta verso la musica, e a fare di essa il suo mestiere. Scrisse un’altra opera, Le testamente et les billets-doux, ma la reazione della critica non fu migliore della precedente. Tuttavia perseverò: venne premiato dal successo di La bergère châtelaine, un’opera in tre atti.

Fu l’inizio di una lunga serie di brillanti successi. Nel 1822 cominciò la sua lunga associazione con il librettista Eugène Scribe; Leicester, la loro prima collaborazione, è importante anche per le evidenti influenze di Gioacchino Rossini. Nonostante alcune similitudini, il suo stile era marcatamente individuale, caratterizzato da leggerezza, vivacità, grazia, eleganza e chiarezza: tipicamente francese.

Auber raggiunse il suo massimo trionfo musicale con La muette de Portici, conosciuta anche col nome del suo eroe, Masaniello. Dopo la prima a Parigi nel 1828, diventò rapidamente un successo in tutta Europa, e la sua ouverture e le sue arie risuonavano ovunque. Il duetto Amour sacré de la patrie fu accolta come una nuova Marsigliese; la tradizione vuole anche che l’esecuzione a Bruxelles del 25 agosto 1830, con Adolphe Nourrit nel ruolo del tenore, causò la rivolta che si sarebbe poi evoluta nella “Rivoluzione belga” che scacciò gli olandesi.

Vari riconoscimenti testimoniarono l’apprezzamento del pubblico per le composizioni di Auber. Nel 1829 fu eletto membro dell’Istituto, l’anno successivo fu nominato direttore dei concerti di corte, e, nel 1842, per volere di Luigi Filippo, successe a Cherubini come direttore del Conservatoire. Fu anche membro della Legion d’Onore dal 1825, dove raggiunse il livello di commendatore nel 1847. Napoleone III fece di Auber il Maître de Chapelle imperiale nel 1857. I suoi modi affascinanti, la sua parlata abile, e la sua sempre disponibile gentilezza e beneficenza conquistarono per lui un posto sicuro nel rispetto dei suoi concittadini. Rimase nella sua vecchia casa durante l’assedio tedesco di Parigi, 1870-71, ma le miserie della Comune di Parigi che seguì lo fecero ammalare: morì a Parigi il 13 maggio 1871.

Oggi, la strada che porta all’Opéra di Parigi, così come la stazione RER più vicina, sono a lui intitolate.

Note biografiche tratte da Wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Daniel_Auber

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

  • Il domino nero
    Il domino nero (Le domino noir) è un'opéra-comique di Daniel Auber, andata in scena per la prima volta all'Opéra-Comique di Parigi il 2 dicembre 1837. Il libretto è opera del librettista di fiducia di Auber, Eugène Scribe. Sebbene oggi sia poco nota, l'opera all'epoca ebbe un successo strepitoso, e nel 1882 ne erano già state date mille rappresentazioni nella sola Parigi.
  • Fra Diavolo
 
autore:
Daniel-François-Esprit Auber
ordinamento:
Auber, Daniel-François-Esprit
elenco:
A