Il trattato in lingua latina De Vulgari Eloquentia fu scritto probabilmente tra il 1303 ed il 1305. Il titolo dell’opera è ricavato da una citazione del Convivio e da due definizioni interne al testo. Fu il primo scritto nel quale venne affrontata la questione di una lingua italiana unitaria (pur sempre nelle modalità medievali) e, nonostante il progetto originario dell’autore, non arrivò a coprire i quattro libri, ma rimase incompiuto al quattordicesimo capitolo del secondo libro.

Dall’incipit del libro:

1. Cum neminem ante nos de vulgaris eloquentie doctrina quicquam inveniamus tractasse, atque talem scilicet eloquentiam penitus omnibus necessariam videamus, cum ad eam non tantum viri sed etiam mulieres et parvuli nitantur, in quantum natura permictit, volentes discretionem aliqualiter lucidare illorum qui tanquam ceci ambulant per plateas, plerunque anteriora posteriora putantes, – Verbo aspirante de celis – locutioni vulgarium gentium prodesse temptabimus, non solum aquam nostri ingenii ad tantum poculum aurientes, sed, accipiendo vel compilando ab aliis, potiora miscentes, ut exinde potionare possimus dulcissimum ydromellum.
2. Sed quia unamquanque doctrinam oportet non probare, sed suum aperire subiectum, ut sciatur quid sit super quod illa versatur, dicimus, celeriter actendentes, quod vulgarem locutionem appellamus eam qua infantes assuefiunt ab assistentibus cum primitus distinguere voces incipiunt; vel, quod brevius dici potest, vulgarem locutionem asserimus quam sine omni regola nutricem imitantes accipimus.

Scarica gratis
HTMLHTML + ZIPPDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
De Vulgari Eloquentia
titolo per ordinamento:
De Vulgari Eloquentia
autore:
opera di riferimento:
Opere di Dante Volume XI - De Vulgari Eloquentia ridotto a miglior lezione, commentato e tradotto da Aristide Marigo, con introduzione, analisi metrica della canzone, studio della lingua e glossario. A cura di Aristide Marigo. Seconda edizione, Firenze, 1948. Edito da Felice Le Monnier
cura:
Aristide Marigo
licenza:

data pubblicazione:
9 maggio 1997
opera elenco:
D
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Roberto Gagliardi, dell'Accademia Jaufrè Rudel di Studi Medievali, jaufre@mbox.vol.it
pubblicazione:
Alberto Barberi, barberi.a@e-text.it
revisione:
Roberto Gagliardi, dell'Accademia Jaufrè Rudel di Studi Medievali, jaufre@mbox.vol.it
Tiziana D’Errico