Edizione Bemporad, 1932

Tanto gentile e tanto onesta pare” è il titolo di uno dei sonetti più conosciuti di Dante racchiusi nella Vita Nova. Opera in prosa e versi – 31 le liriche tra sonetti, ballate e canzoni – che scandisce le fasi fondamentali della vita dell’autore in relazione al rapporto con la sua amata Beatrice. Edizione Bemporad del 1932 curata da Michele Barbi per la Società Dantesca Italiana.

Dall’incipit del libro:

In quella parte del libro de la mia memoria dinanzi a la quale poco si potrebbe leggere, si trova una rubrica la quale dice: “Incipit vita nova”. Sotto la quale rubrica io trovo scritte le parole le quali è mio intendimento d’assemplare in questo libello; e se non tutte, almeno la loro sentenzia.
Nove fiate già appresso lo mio nascimento era tornato lo cielo de la luce quasi a uno medesimo punto, quanto a la sua propria girazione, quando a li miei occhi apparve prima la gloriosa donna de la mia mente, la quale fu chiamata da molti Beatrice li quali non sapeano che si chiamare. Ella era in questa vita già stata tanto, che ne lo suo tempo lo cielo stellato era mosso verso la parte d’oriente de le dodici parti l’una d’un grado, sì che quasi dal principio del suo anno nono apparve a me, ed io la vidi quasi da la fine del mio nono. Apparve vestita di nobilissimo colore, umile e onesto, sanguigno, cinta e ornata a la guisa che a la sua giovanissima etade si convenia.

Scegli una edizione a pagamento per aiutarci
url ePub Amazon (prezzo A)url ePub iTunes (prezzo A)
Scarica gratis
ePubODTPDF

titolo:
Vita nuova
sottotitolo:
Edizione Bemporad, 1932
titolo per ordinamento:
Vita nuova
descrizione breve:
Nella “Vita Nova” è racchiuso uno dei sonetti più conosciuti di Dante: “Tanto gentile e tanto onesta pare”. La presente è una edizione Bemporad del 1932, curata da Michele Barbi per la Società Dantesca Italiana.
autore:
opera di riferimento:
1: La vita nuova / di Dante Alighieri ; edizione critica per cura di Michele Barbi. - Edizione nazionale delle opere di Dante / Società Dantesca Italiana – Firenze : Bemporad, 1932. - CCCIX, 177 p., 5! c. di tav. ripieg. : facs. ; 27 cm.
copertina:
[elaborazione da] "Dante and Beatrice" di Henry Holiday (1839 – 1927) - Walker Art Gallery, Liverpool (England) - https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Henry_Holiday_-_Dante_and_Beatrice_-_Google_Art_Project.jpg? - Pubblico Dominio.
cura:
Michele Barbi
licenza:

data pubblicazione:
11 aprile 2017
opera elenco:
V
ISBN:
9788828100447
descrittore Dewey:
Poesia italiana (origini-1375)
soggetto BISAC:
POESIA / Generale
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Juri Battaglia
Andrea Biagi
Claudio Colombis
Pierluigi Corbo
Daniele Corti
Fabio Ferraris
Marica Franchi
Rosaria Gualtieri
Marika Guglielmi
Paola Laurenti
Michela Mancuso
Marzia Marcheselli
Fabrizio Mascagni
Stefania Oppido
Barbara Puopolo
Elisa Ropa
Raffaella Stefanini
Stefano Suppini
Elisa Ventura Campori
Gianluca Zini
coordinati da Mario Ivan Grossi (ivan@arci01.bo.cnr.it) dell'ITC Salvemini di Casalecchio, Bologna - Italia (itcsal- vemini@bo.nettuno.it)
impaginazione:
Massimo Rosa
Ugo Santamaria (revisione ePub)
pubblicazione:
Marco Calvo
Ugo Santamaria
revisione:
Juri Battaglia
Andrea Biagi
Claudio Colombis
Pierluigi Corbo
Daniele Corti
Fabio Ferraris
Marica Franchi
Rosaria Gualtieri
Marika Guglielmi
Paola Laurenti
Michela Mancuso
Marzia Marcheselli
Fabrizio Mascagni
Stefania Oppido
Barbara Puopolo
Elisa Ropa
Raffaella Stefanini
Stefano Suppini
Elisa Ventura Campori
Gianluca Zini
coordinati da Mario Ivan Grossi (ivan@arci01.bo.cnr.it) dell'ITC Salvemini di Casalecchio, Bologna - Italia (itcsal- vemini@bo.nettuno.it)

Ugo Santamaria