Edizione Newton Compton, 1993

Viene considerata la prima opera certa di Dante (1292-93), è composta di rime (25 sonetti, 4 canzoni, 1 ballata, 1 stanza di canzone) e di capitoli in prosa poetica, cui è affidata la duplice funzione di svolgere l’itinerario autobiografico da cui nascono i versi e di commentarli retoricamente.
Al centro della vicenda è l’esperienza d’amore idealizzata del poeta per Beatrice, dai primi incontri con lei si snoda l’intimo memoriale, dapprima profano e “cortese”, poi sempre più agiografico, finché la morte di Beatrice non trasforma l’amore del poeta in mito cristiano, in Amore assoluto e mezzo di elevazione a Cristo.

Dall’incipit del libro:

I. In quella parte del libro de la mia memoria dinanzi a la quale poco si potrebbe leggere, si trova una rubrica la quale dice: “Incipit vita nova”. Sotto la quale rubrica io trovo scritte le parole le quali è mio intendimento d’assemplare in questo libello; e se non tutte, almeno la loro sentenzia.

II. Nove fiate già appresso lo mio nascimento era tornato lo cielo de la luce quasi a uno medesimo punto, quanto a la sua propria girazione, quando a li miei occhi apparve prima la gloriosa donna de la mia mente, la quale fu chiamata da molti Beatrice li quali non sapeano che si chiamare. Ella era in questa vita già stata tanto, che ne lo suo tempo lo cielo stellato era mosso verso la parte d’oriente de le dodici parti l’una d’un grado, sì che quasi dal principio del suo anno nono apparve a me, ed io la vidi quasi da la fine del mio nono. Apparve vestita di nobilissimo colore, umile e onesto, sanguigno, cinta e ornata a la guisa che a la sua giovanissima etade si convenia.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Vita nuova
sottotitolo:
Edizione Newton Compton, 1993
titolo per ordinamento:
Vita nuova
autore:
opera di riferimento:
Dante Alighieri, Tutte le opere, introduzione di Italo Borzi; commenti a cura di Giovanni Fallani, Nicola Maggi e Silvio Zennaro; Grandi tascabili economici Newton; Collana: I mammut, 11; Roma, 1993
cura:
Giovanni Fallani;
Nicola Maggi;
Silvio Zennaro
licenza:

data pubblicazione:
6 aprile 2007
opera elenco:
V
descrittore Dewey:
Poesia italiana (origini-1375)
soggetto BISAC:
POESIA / Generale
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Francesco Bonomi
impaginazione:
Francesco Bonomi
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Fernando Picariello, ferpicariello@tiscali.it