Edmond François Valentin About (Dieuze, 14 febbraio 1828 – Parigi, 16 gennaio 1885) è stato uno scrittore, giornalista e critico d’arte francese.
Conobbe la celebrità grazie alle sue novelle dallo stile vivo, chiaro e conciso, e ai suoi romanzi che evocano situazioni immaginarie, spesso ispirate dai progressi della scienza, per i quali è considerato uno dei precursori della fantascienza. Si occupò anche di questioni politiche e religiose, in opere dall’impostazione volterriana.
Nacque a Dieuze, nel dipartimento della Mosella, nella regione francese della Lorena. Figlio di uno speziale, studiò in seminario, poi entrò al Lycée Charlemagne dove divenne un allievo brillante e ottenne il premio d’onore di filosofia al Concorso generale.
Nel 1851 si trasferì in Grecia per due anni come membro della École française di Atene, e qui prese forma il suo romanzo più famoso, Il re delle montagne, satira del brigantaggio greco. I suoi scritti gli procurarono numerosi avversari: La Grèce contemporaine, del 1856, poneva l’accento sulla differenza tra la realtà contemporanea e il mito della Grecia antica.
Nel romanzo Tolla fu accusato di plagio per aver attinto largamente ad un romanzo in lingua italiana (Vittoria Savorelli, di Antonio Coppi, del 1841), ed anche Le Lettres d’un bon jeune homme, pubblicate sul “Figaro” sotto pseudonimo, suscitarono molte polemiche.
Iscritto alla massoneria e dichiaratamente anticlericale, dopo la fine dell’Impero, di cui era moderato sostenitore, divenne repubblicano.
Nel 1884 fu eletto membro dell’Académie française, ma morì prima di poter pronunciare il suo discorso d’insediamento.
Opere scelte
1854 – La Grèce contemporaine
1855 – Voyage à travers l’Exposition des beaux-arts
1856 – Les mariages de Paris
1856 – Le Roi des montagnes
1859 – La question romaine (Il Governo Pontificio o la Quistione Romana)
1860 – Rome contemporaine (Roma contemporanea)
1862 – L’homme à l’oreille cassée
1862 – Le Nez d’Un Notaire (Il naso di un notaio)
1868 – Les Mariages de province
1869 – Le Fellah
1880 – Le Roman d’un brave homme
1884 – De Pontoise à Stamboul
Fonti:
Note biografiche a cura di Claudio Paganelli
Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)
- Il governo pontificio, o La quistione romana
Pubblicato nel 1859, poco prima dell’annessione al regno d’Italia delle provincie dello stato pontificio, il libro è un esempio di una vasta propaganda europea avversa al dominio temporale della chiesa. L’autore descrive in forma di reportage, in stile ironico e pungente, i risultati del suo lungo soggiorno a Roma e critica aspramente l'assolutismo papale, la corruzione dilagante, la mancanza di libertà civili e la repressione del dissenso. - La madre della marchesa
Romanzo
La signora Benoît, ricca vedova borghese, ha l'ambizione di entrare a far parte dell'alta società parigina e di dimorare nel Faubourg Saint-Germain, quartiere preferito dall’aristocrazia francese. Per riuscirci prova di tutto, ma...