Dall’incipit del libro:

Chi non conosce il mondo, chi non condusse vita socievole, chi non bene osservò i vari sintomi delle passioni, dei difetti, dei vizî esser potrebbe un eccellente scrittore di tutt’altro che di commedie. Manca tutto ad uno scrittor di commedie se non ha passati in rivista molti originali, molti e molti avvenimenti, moltissime combinazioni.
Ma dall’altro canto se poi l’autor di commedie ha molto veduto, osservato, sperimentato, dovrà soffrire in se medesimo un freno gagliardo, un ritegno a scrivere liberamente. Temerà sempre che dai leggitori e dagli spettatori si facciano nelle vicende ch’ei loro espone allusioni, applicazioni, imputazioni mordaci a tale o tal’altro soggetto, e avrà l’angustia nell’animo di promovere la derisione e il motteggio contro d’alcuno.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Le convulsioni
titolo per ordinamento:
convulsioni (Le)
autore:
opera di riferimento:
"Il teatro Italiano" volume IV, La commedia del Settecento, tomo secondo, Einaudi editore, Torino, 1988
cura:
Roberta Turchi
licenza:

data pubblicazione:
26 dicembre 2002
opera elenco:
C
ISBN opera di riferimento:
88-06-11392-5
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
pubblicazione:
Stefano D'Urso, stefano.durso@mclink.it Stefania Ronci, stefaniaronci@libero.it
revisione:
Stefano D'Urso, stefano.durso@mclink.it