Commedia in atto unico dove la bella Marina, contesa dalla corte serrata dell’amico d’infanzia Maurizio e dal più esperto Delfi, sfugge a queste insidie giocando i due corteggiatori con l’aiuto del prestigiatore Roberto.

Sinossi a cura di Paolo Alberti

Dall’incipit del libro:

Una spiaggia ancora semi-deserta. Marina, snella e bronzea nel costumino da bagno, è stesa sulla sabbia con sonnolento abbandono. Appare e passi rapidi Maurizio. La vede, la chiama, le si avvicina.
Maurizio
Marina?… Marinaa?… ..Marinaaa?…
Marina
senza voce
Che vuoi, seccatore?
Maurizio
Stai male?
Marina
Stavo benissimo. Ho sonno. Volevo dormire. Sei capitato tu e m’hai rotto il sonno e la pace.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
C'è sempre un compare
titolo per ordinamento:
C'è sempre un compare
descrizione breve:
Commedia in atto unico dove la bella Marina, contesa dalla corte serrata dell’amico d’infanzia Maurizio e dal più esperto Delfi, sfugge a queste insidie giocando i due corteggiatori con l’aiuto del prestigiatore Roberto.
autore:
opera di riferimento:
C'è sempre un compare / Adami Giuseppe. - La lettura : Rivista mensile del Corriere della Sera (1931:A. 31, set., 1)
licenza:

data pubblicazione:
12 settembre 2017
opera elenco:
C
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Paolo Oliva, paulinduliva@yahoo.it