Si ringrazia la Casa Editrice Costa & Nolan per aver consentito l’uso della traduzione italiana di Rosario Contarino.

Dall’incipit del libro:

A Francesco Marescalchi
Se ti donassero cento frutti maturati precocemente, li accetteresti con animo ingrato? Se egualmente ti dessero cento rose scelte e odorose, sebbene tu abbia rose in gran quantità da qualsiasi luogo tu voglia, ti sarebbe forse sgradito questo dono? Io ti mando cento apologhi, la cui fattura non ti può certo far dire che ho scelto i migliori fra un gran numero di apologhi; ma essi sono tali che io non dispero che tu li gradirai come una primizia dei nostri orti letterari. Se forse ti sembreranno in qualche passo un po’ oscuri, sii indulgente con questa stringatezza da me accuratamente ricercata. Dicono per l’appunto che la brevità nel dire non è stata quasi mai priva di ambiguità e ho pensato che gli apologhi dovessero essere quanto più stringati possibile; ma grazie alla loro concisione, replicandone la lettura, non dovresti averne grande fastidio. Ti chiedo pertanto di essere così condiscendente da voler comprendere il loro significato con un po’ di applicazione; io credo che, una volta che li avrai ben compresi, ti divertiranno. Ti saluto.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Apologhi ed elogi
titolo per ordinamento:
Apologhi ed elogi
autore:
opera di riferimento:
Apologhi ed elogi di Leon Battista Alberti A cura di Rosario Contarino Presentazione di Luigi Malerba Edizioni Costa & Nolan 1984 COLLANA: Testi della cultura italiana
cura:
Rosario Contarino
licenza:

data pubblicazione:
27 gennaio 1999
opera elenco:
A
ISBN opera di riferimento:
88-7648-021-8
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Catia Righi, catia.righi@risorsei.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia.righi@risorsei.it
revisione:
Catia Righi, catia.righi@risorsei.it