L’opera è stata ritenuta un originale dell’Alberti fino al 1955. Il critico Cecil Grayson ha quindi sostenuto che si tratta invece di un libero rifacimento del “Dissuasio Valerii”, un testo in latino di Walter Map (incluso in questa edizione elettronica).

Dall’incipit del libro:

Né tacere posso né a me il parlare è lecito. In odio mi sono le gru e gli urli e ciascuna voce luttuosa. Ed ècci chi dileggia qualunque dice il vero, tale che meglio forse fia il tacere. Vorrei adatarmi al vero, né molto mi curerei compiacere ad altri o dilettare le orecchie ad altrui. E veggo molti ghiottoni essere in grazia, perché compiacciono e dilettano ad altri. E quegli in prima sono gratissimi che sanno con sue fizioni e dolci narrazioni ingannarti. Pure non posso però tacere, né saprò darti tossico melato, né saprei condurti con varie parole. Adunche forse doverrei tacere. Ma poich’io conosco che in tempo saranno mordaci loro parole e piene di veneno, parmi da non tacere la verità. Se molti saranno persuasori della voluttà facundissimi ed eloquentissimi, e io ragionando della verità ti sia in fastidio, sarà egli da non tacere. Tra chi piglia diletto solo dell’altrui parole, gli spiacerà udirci, come cantare una oca fra i cigni. Pure quando che sia fu l’oca utilissima, e non permise la terra di Roma cadere in incendio e rapina. E se tu sarai prudente, non riprenderai il mio utile favellarti. Molti desiderano cose che paiono belle, quali a chi le considera sono mostri e chimere, quali hanno faccia di leone, ventre di capra e coda di drago; né veggo si possa tacere. Piacque ad Ulisse la voce della Serena; conobbe ancora i veneni di Circes: fu la virtù in lui quale fece evitarlo il pericolo.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Versione volgare della "Dissuasio Valerii" di Walter Map
titolo per ordinamento:
Versione volgare della "Dissuasio Valerii" di Walter Map
autore:
opera di riferimento:
Leon Battista Alberti, Opere Volgari vol II, Laterza, Scrittori d'Italia a cura di Cecil Grayson, 1966
licenza:

data pubblicazione:
26 gennaio 1999
opera elenco:
V
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Catia Righi, adaolio@risorse.it
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it