Dall’incipit del libro:

La rivoluzione milanese dell’aprile 1814 e la caduta del Regno italico, che ne fu conseguenza immediata, ebbero già parecchi storici o raccontatori; quali, per citare solamente i piú diffusi, il Fabi, il De Castro, l’Helfert: ma sono avvenimenti tuttora avvolti in qualche oscurità, dei quali non si è colta ancora compiutamente la ragione storica, forse perché sin dal primo momento troppi furono gli interessati a nascondere il vero di quei rivolgimenti, o almeno a rappresentarli ciascuno in modo che ne restassero giustificate le proprie tendenze e la propria condotta.

Opera di Leopoldo Armaroli e Carlo Verri.

Il testo è presente in formato immagine sul sito The Internet Archive (http://www.archive.org/).
Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (http://www.gutenberg.org/) tramite Distributed proofreaders (http://www.pgdp.net/).

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
La rivoluzione di Milano dell'aprile 1814
titolo per ordinamento:
rivoluzione di Milano dell'aprile 1814 (La)
autore:
opera di riferimento:
La rivoluzione di Milano dell'aprile 1814 : relazioni storiche / di Leopoldo Armaroli e Carlo Verri ; a cura di Tommaso Casini - Roma : Dante Alighieri, 1897 (Roma : E. Voghera) - XXVI, 189 p., [1] c. di tav. ; 20 cm
cura:
Tommaso Casini
licenza:

data pubblicazione:
16 giugno 2011
opera elenco:
R
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Distributed proofreaders, http://www.pgdp.net/
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Barbara Magni, barbara.magni@email.it