Dall’incipit del libro:
L’AUTORE discorre col DIRETTORE, seduto a sinistra della ri- balta, con le spalle al pubblico. Ha vicino a sé un tavolinetto. Gli attori fanno gruppo verso il fondo discorrendo sommessamente, addossati al fondale, e poi ridono forte: specialmente la signorina Melato.
IL DIRETTORE
Un po’ di silenzio, laggiù! È vero che la prova non è incominciata, ma qui c’è l’autore che spiega che cosa ha voluto dire con la sua commedia. Questo può anche es- sere interessante per chi deve interpretarla. Vengano più avanti…
All’AUTORE
Dunque tu dici… che la scena deve essere illuminata dalla luna. Va bene, la luna. Ma devi riflettere che il pubblico si stanca a vedere la scena quasi al buio per un’ora. Beh! Questo si vedrà!
Ai comici
Stiamo attenti. L’autore, come sapete, svolge la stessa azione in tre modi diversi portandola a tre risultati
Il dramma, la commedia, la farsa Luigi Antonelli ugualmente logici ma teatralmente opposti. Vediamo un po’. Accidenti agli autori moderni!

