Il testo è presente in formato immagine sul sito della Biblioteca Nazionale Braidense.
Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg tramite Distributed proofreaders.

Dall’incipit del libro:

I fatti che stiamo per narrare accaddero circa il tempo in cui Firenze era assediata dall’esercito di Carlo V, il quale per mandare ad effetto il trattato di Barcellona conchiuso con Clemente VII, voleva costringere i Fiorentini a sottomettersi al dominio de’ Medici.
Il popolo di Firenze negava di riceverli pure come privati e si difendeva, fatto animoso dalla memoria di que’ Medici stessi tanto facilmente cacciati nel 1527; dalle profezie di fra Girolamo Savonarola; dal desiderio del viver libero; dall’armi e dalle fortezze ond’era munito per cura della parte detta de’ Piagnoni, i quali s’avvedevano non esser l’Imperatore ed il Papa per contentarsi che i Medici tornati in patria cogli altri sbanditi Palleschi vi stessero quali privati cittadini, ma sotto tal modesta domanda aver in animo di farneli signori.
Era una mattina sul finir d’ottobre dell’anno 1529, e l’alba pareva penasse più del solito a comparire, penetrando a stento la densa nebbia che copriva Firenze.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Niccolò de Lapi, ovvero i Palleschi e i Piagnoni
titolo per ordinamento:
Niccolò de Lapi, ovvero i Palleschi e i Piagnoni
autore:
opera di riferimento:
"Niccolo de' Lapi, ovvero I Palleschi e i Piagnoni", di Massimo d'Azeglio; Milano : Losanna, 1841
cura:
Domenico Guerra (1880-1934)
licenza:

data pubblicazione:
28 luglio 2007
opera elenco:
N
soggetto BISAC:
FICTION / Classici
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Distributed Proofreaders, http://www.pgdp.net/
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it