Paolo Agaraff nasce tra il 1966 ed il 1969 ad Ancona ove conduce un’inconsapevole ed oscura esistenza fino al 2001, quando le parti che lo compongono stringono un indissolubile legame in riva alle acque limacciose del porto peschereccio del capoluogo marchigiano. Da allora, ha pubblicato vari racconti e romanzi, spesso intrisi dal profumo delle acque profonde.
Le opere di maggior rilievo sono: “Le rane di Ko Samui” (Pequod, 2003), “Il sangue non è acqua.” (Pequod, 2006), “Il quinto cilindro” (Montag, 2010).
“Il quinto cilindro” è stato finalista al Premio Italia 2011, mentre la sceneggiatura per OnStage! tratta da “Il sangue non è acqua” ha vinto il premio “La maschera e il volto” a Lucca Comics & Games. Dal racconto “Nekton”, dell’antologia “Onda d’abisso”, è tratta una sceneggiatura a cui si sta lavorando per uno spettacolo teatrale.
Agaraff è legato da un anomalo rapporto di parentela con Pelagio D’Afro ed è membro fondatore della Carboneria Letteraria.
Principali antologie della Carboneria letteraria sono Primo incontro (Centoautori, 2007), Frittology (Perrone, 2009), Uomini a pezzi (Eclissi, 2010), Onda d’Abisso (L’orecchio di Van Gogh, 2011), Marchenoir (Italic peQuod, 2012).
Si ascrive all’autore multiplo Pelagio D’Afro un prequel de “Le rane di Ko Samui” intitolato “I ciccioni esplosivi” (Montag, 2009), anch’esso disponibile nella biblioteca del Progetto Manuzio.
Note biografiche a cura di Paolo Agaraff
(http://www.paoloagaraff.com/).
Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)
- Misteri & Efferatezze
Il villaggio di Montespolverato è preda di atti turpi e sanguinosi. Solo un ex sacerdote sospeso a divinis può opporsi all'orrore, Don Ponzoni: professore di Antropologia Culturale temporaneamente allontanato dal servizio, profondo conoscitore di porno-horror cinematografico e paranoico a tempo pieno. Partendo dallo scantinato di un condominio decadente dove vivono massaie, serial killer e geometri che non buttano la spazzatura, fino a discount infestati da fantasmi e rapimenti alieni in tangenziale, Ponzoni dovrà muoversi tra creature dell’incubo e uomini ignari, ma molto maleducati, in un romanzo in bilico tra umorismo e horror. - Il quinto cilindro
- Le rane di Ko Samui