Le rane di Ko Samui
È possibile acquistarne
la copia in carta

Cala la notte sulle isole del golfo del Siam. Le lunghe spiagge di arenile bianco si sono liberate della chiassosa e variopinta folla di turisti, una umanità vociante che per oggi ha battuto in ritirata, allontanata dagli ultimi bagliori del tramonto. Sotto la luce della luna piena, le creste delle onde lambiscono il lido sabbioso, e le fronde delle palme, appena agitate da un caldo vento tropicale, stormiscono senza posa con un sussurro rassicurante e materno. Cicale, insetti e volatili di ogni genere lanciano richiami al riparo del verde senza luce del sottobosco. Cosa può esserci di preoccupante, in un posto del genere, per tre pensionati italiani in vacanza, che si dedicano al loro meritato riposo? Una congestione durante una nuotata dopo un abuso di birra, oppure un infarto causato da un eccesso di viagra in età avanzata? Niente di tutto questo. Niente di immaginabile. Perché gli audaci vecchietti, tutto si aspettano da una vacanza in oriente, tranne di essere coinvolti in riti blasfemi e orge sessuoantropofaghe. Il primo, folgorante libro di Paolo Agaraff. Si ascrive all’autore multiplo Pelagio D’Afro un prequel de “Le rane di Ko Samui” intitolato “I ciccioni esplosivi” (Montag, 2009), anch’esso disponibile nella biblioteca del Progetto Manuzio.

Dall’incipit del libro:

Il cielo è terso, la mattina è calda e luminosa. Sotto lo spiombo del sole, la strada principale di Chaweng è vivacizzata dall’attività che si svolge attorno a piccoli bar, bancarelle-friggitorie all’aperto e mercatini, su cui sciamano turisti curiosi e tailandesi indaffarati. Come al solito, l’asfalto è assediato da rumorose motociclette e piccoli bus telonati, i songthaew, condotti da autisti pazzi abituati a guidare tra gli incauti pedoni con la massima velocità consentita dai vetusti mezzi, strombazzando senza posa. La colonna sonora è completata da radioline e mangianastri nascosti chissà dove, che diffondono in ogni direzione una melassa indefinita, fra pop occidentale e melodie orientali. Immersa nel caos, la Trattoria di Chaweng, unico locale italiano della zona, è gonfia di turisti. Qui dalle casse dello stereo risuona la voce nera di Paolo Conte, alle prese con una sorte bizzarra e cattiva, mentre i piccoli camerieri orientali corrono da un tavolo all’altro, dribblando clienti e vasi di fiori. Lorenzo Strozzi, l’arcigno proprietario, li dirige con aria scocciata dall’alto del suo metro e ottanta. Al suo sguardo aquilino non sfugge l’ancheggiare di un’indigena alta e procace che attraversa la strada. Incuriosito, Lorenzo la osserva entrare e dare un’occhiata attorno. La ragazza lo squadra minuziosamente, poi si avvicina: “Visto cartello. Cerchi caposala?” Strozzi soppesa ogni centimetro della splendida femmina, quindi sfodera un sorriso ambiguo: “Può darsi…” Comincia a girarle intorno, si sofferma sulle curve principali e si intrattiene sulla generosa scollatura: “Dovrò metterti alla prova… Sono molto esigente”.
Lo sguardo della ragazza brilla di una luce divertita, difficile da interpretare, mentre le labbra carnose si volgono leggermente all’insù, rivelando la chiostra di denti bianchi: “Io fare tutto. Tanti anni di lavoro”. Lorenzo la scruta ancora, poi fa spallucce: “Vedremo. Ora seguimi… dove hai detto che lavoravi?” “Black Mama Drink”. Mentre si dirige verso le scale, tallonato dalla ragazza, i camerieri si scostano inquieti…

Si ringraziano l’Autore e la casa editrice, Pequod (http://www.pequodedizioni.com/), per averci concesso i diritti di pubblicazione gratuita.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
Le rane di Ko Samui
titolo per ordinamento:
rane di Ko Samui (Le)
autore:
opera di riferimento:
Le rane di ko samui / Paolo Agaraff - Ancona : PeQuod, 2003 - 63 p. ; 21 cm.
licenza:

data pubblicazione:
1 ottobre 2013
opera elenco:
R
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Paolo Agaraff, Giuseppe D'Emilio Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it