La presente versione corrisponde alla prima edizione impressa sul manoscritto inedito del 1525.

Dall’incipit del libro:

ISTRIONE DEL PROLOGO Io avevo imparato un certo proemio, diceria, sermone, filostoccola, intemerata o prologo che se sia, e ve’l volevo recitare per amor de un mio amico, ma ognun mi vuole in pasticci. Ma se voi siate savi: Plaudite et valete!
ISTRIONE DELL’ARGOMENTO Come Plaudite et valete ? Donque io ho durato tanta fatica a comporre questo argumento, serviziale, cristioro o quel che diavol si chiami, et ora vuoi ch’io lo getti via? Per mia fe’, che tu hai magior torto che ‘l campanile de Pisa e che la superchiaria.
ISTR. PROL. Sta molto ben, poich’io ho ‘l torto. Oh, corpo di me, part’egli onesto ch’a petizione d’una comedia io abbi ad esser crucifisso?

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
La Cortigiana
titolo per ordinamento:
Cortigiana (La)
autore:
opera di riferimento:
Pietro Aretino: "La Cortigiana", Einaudi, Collezione di Teatro, 137, Torino 1970
cura:
Giuliano Innamorati
licenza:

data pubblicazione:
5 febbraio 2001
opera elenco:
C
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Calvo Rigual Cesareo, Departament de Filologia Francesa i Italiana. Avda. Blasco Ibáñez, 32. 46010 - VALENCIA (SPAGNA), calvoc@uv.es
pubblicazione:
Maria Mataluno, m.mataluno@mclink.it
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it