Salvatore Abbate Migliore nacque a Palermo l’11 aprile 1820 da Filippo e Cira Migliore. Fu giornalista e letterato.

Non si hanno molte notizie su di lui; ci è noto per avere pubblicato nel 1844 a Palermo, presso Clamis e Roberti La nuova guida pel siciliano e lo straniero a Palermo, che ottenne un buon successo di vendite, al punto da richiedere subito un’altra edizione.

Non venne però mantenuta la promessa di offrire una descrizione più ampia della città, contenente un numero maggiore di notizie storiche, artistiche ed architettoniche.
Nel 1845 si trasferì negli Stati Uniti d’America, dove continuò la sua professione di giornalista.

Dopo il suo ritorno a Palermo, nel 1848, pubblicò operando direttamente come editore un resoconto delle esperienze acquisite: Il siciliano nell’America Settentrionale negli anni 1845 e 1846. Scrisse ancora l’Almanacco del popolo costituzionale di Sicilia per l’anno 1849 ed un altro opuscolo strenna sul 12 gennaio, anniversario dell’indipendenza della Sicilia. Scrisse inoltre Gli ex ministri della rivoluzione siciliana del 1848-1849.

Diresse diversi giornali: dal 1849 «Il libero Monitore», poi «Il Monitore – Giornale democratico di Sicilia», «La Tomba», nel 1851 il «Diadema», nel 1853 «Il Vapore» e successivamente la «Gazzetta di Palermo».
Nel 1857 fu eletto socio corrispondente dell’Imperiale Reale Accademia della Valle Tiberina Toscana di Scienze Lettere ed Arti.
Morì nel 1896.
Fonti:

  • Bollettino dell’Istmo di Suez, volume II. Editori Italiani dell’800. Repertorio. Volume I.
  • F. Ottonello: Cultura filosofica nella stampa periodica dell’Italia meridionale della prima metà dell’Ottocento, Volume 1, 1977.
  • Archivio biografico comunale del comune di Palermo: http://www.comune.palermo.it/archivio_biografico_comunale/schede/salvatore_abbate-migliore.htm

Note biografiche a cura di Paolo Alberti

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

 
autore:
Salvatore Abbate Migliore
ordinamento:
Abbate Migliore, Salvatore
elenco:
A