Traduzione italiana di Giulio Tocco.

Dall’incipit del libro:

Il contenuto di questo libro è fondato su tre «TYNDALL lectures» tenute all’Istituto Reale di Londra nei giorni 14, 21 e 28 maggio 1914. Lo scopo di quelle letture era di passare brevemente in rivista i nuovi capitoli della biochimica nei quali le misurazioni quantitative fossero state condotte innanzi e quindi discusse con una certa estensione dal punto di vista della Chimica fisica. Finchè in una scienza sono impiegati soltanto i metodi qualitativi questa non può assurgere ad un grado maggiore del descrittivo in cui la nostra conoscenza è molto limitata, sebbene certamente utilissima. Questa era la condizione della Chimica al tempo degli alchimisti e dei flogisti prima che DALTON avesse introdotta e BERZELIUS perfezionata la teoria atomica con la quale fu possibile determinare la composizione quantitativa dei composti chimici, e prima che LAVOISIER avesse provata la legge della costanza della massa. Bisogna ammettere che una vera scienza chimica, nel significato moderno della parola, non esisteva prima che fossero introdotte le misurazioni quantitative.

Scarica gratis
ODTPDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Le leggi quantitative della chimica biologica
titolo per ordinamento:
leggi quantitative della chimica biologica (Le)
autore:
opera di riferimento:
Le leggi quantitative della chimica biologica / Svante Arrhenius ; prima versione italiana di Giulio Tocco ; Milano : Sonzogno, 1922. – 151 p. ; 19 cm. – (Sezione scientifica Sonzogno ; 8)
licenza:

data pubblicazione:
3 dicembre 2009
opera elenco:
L
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
traduzione:
Giulio Tocco