Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (http://www.gutenberg.org/) tramite Distributed Proofreaders (http://www.pgdp.net/).
Il testo è tratto da una copia in formato immagine presente sul sito “Gallica, bibliothèque numérique de la Bibliothèque nationale de France” (http://gallica.bnf.fr).

Dall’incipit del libro:

Uno dei fatti più notevoli al principio del decimosesto secolo è senza dubbio l’apparire della cortigiana; figura degna di considerazione e di esame non ebbe pur anco uno storico che di lei si occupasse scrupolosamente e gelosamente, e, diseppellendo dalle biblioteche ed archivii i numerosi documenti che la riguardano, dasse compiuta questa pagina di storia che non è tra le ultime del nostro rinascimento. Il nome di cortigiana si collega certamente alla storia dell’umanesimo, ma quando, dove e come ebbe principio? Tale quesito non ha ancora risposta sicura. Arturo Graf, che si occupò ultimo della questione con quell’acume di critica ed abbondanza di erudizione ben note, esita a dare giudizio decisivo, attendendo pur lui che nuovi studî e documenti traccino via più ampia e sicura per definire tale punto.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Le rime di Tullia d'Aragona, cortigiana del secolo XVI
titolo per ordinamento:
rime di Tullia d'Aragona, cortigiana del secolo XVI (Le)
autore:
Tullia d'Aragona
opera di riferimento:
Le rime di Tullia d'Aragona, cortigiana del secolo XVI / edite a cura e studio di Enrico Celani Bologna, presso Romagnoli Dall'Acqua libraio editore, 1891
cura:
Enrico Celani
licenza:

data pubblicazione:
14 giugno 2003
opera elenco:
R
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Distributed Proofreaders, http://www.pgdp.net/
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
Alberto Barberi, collaborare@liberliber.it
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
Stefano D'Urso, stefano.durso@mclink.it