Dall’incipit del libro:

Da voi, o generosi e liberi Italiani, spero che mi verrĂ¡ perdonato l’oltraggio che io stava innocentemente facendo ai vostri avi, o bisavi, nell’attentarmi di presentar loro due Bruti; tragedie, nelle quali, in vece di donne, interlocutore e attore, fra molti altissimi personaggi, era il popolo.
Ben sento anch’io, quanto era grave l’offesa, di attribuire e lingua, e mano, e intelletto, a chi (per essersi interamente scordato d’aver avuto questi tre doni dalla natura) credeva impossibile quasi, che altri fosse per riacquistarli giammai.

Ma, se le mie parole esser den seme,
che frutti onore a chi da morte io desto;

io mi lusingo che da voi mi sarĂ¡ forse retribuita giustizia, e non scevra di qualche laude. CosĂ­ pure ho certezza, che se dai vostri bisavi mi veniva di ciĂ² dato biasimo, non potea egli perĂ² essere scevro dei tutto di stima: perchĂ© tutti non poteano mai odiare o sprezzare colui, che nessuno individuo odiava; e che manifestamente sforzavasi (per quanto era in lui) di giovare a tutti, od ai piĂº.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Bruto secondo
titolo per ordinamento:
Bruto secondo
autore:
opera di riferimento:
Tragedie / Vittorio Alfieri, Volume III, a cura di Nicola Bruscoli, collezione: Scrittori d'Italia, Editore G. Laterza e figli, Bari, 1946
cura:
Nicola Bruscoli
licenza:

data pubblicazione:
20 giugno 2000
opera elenco:
B
affidabilitĂ :
affidabilitĂ  standard
digitalizzazione:
Adriano Virgili, adrsad@tin.it
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it