Il testo è tratto da una copia in formato immagine presente sul sito Biblioteca Nazionale Braidense (http://www.braidense.it/). Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (http://www.gutenberg.org/) tramite Distributed proofreaders Europe (http://www.rastko.net/).

Dall’incipit del libro:

La vecchia casa, appartenente da oltre settanta anni alla famiglia dei Sant’Angelo, è sita in una delle più belle e pittoresche posizioni dell’alto Friuli.
L’edificio a due piani, fabbricato nello stile de’ villini veneti, è posto sul colmo di una collinetta in mezzo alla vallata ubertosa, che si stende da Tricesimo a Cividale. La vista che vi si gode è stupenda: dal grande balcone della sala al primo piano l’occhio abbraccia una distesa larghissima di paese: di fronte, nella lontananza, ritto sulla curva cerulea dell’orizzonte, l’angelo d’oro che si libra sul castello di Udine; poi, mezzo nascosti tra le spalliere de’ gelseti, o surgenti come bianche fantasie in mezzo alla vastità dei prati verdeggianti, i numerosi villaggetti, fatti di poche casipole aggruppate intorno a un campanile: Leonacco, Fraelacco, Nimis, San Pelagio, Torreano; di fianco, in una sfumatura candida, la linea serpeggiante del Torre, e in fondo, di là dai poggi di Montegnacco, il fosco profilo delle Carniche, dalle creste brulle e dentellate.
Nel paese la famiglia dei Sant’Angelo è notissima ed amata. Gente buona ed alla mano, amica del povero e dedita tutta ad un’onesta ed indefessa operosità, i Sant’Angelo hanno una storia semplice e si sono creata la loro modesta fortuna a furia di lavoro.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Il peccato di Loreta
titolo per ordinamento:
peccato di Loreta (Il)
autore:
opera di riferimento:
Il peccato di Loreta : Romanzo”, di Alberto Boccardi; Fratelli Treves editori, Milano, 1896
licenza:

data pubblicazione:
3 marzo 2007
opera elenco:
P
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Distributed proofreaders Europe, http://www.rastko.net/
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it