Tre racconti lunghi, tre donne e le loro vite. Tre storie che narrano dell’universo femminile, andando a raccontare con ironia e infinita delicatezza l’intimità di personaggi inusuali per la nostra narrativa, ma così veri e frequenti nella vita di tutti i giorni; una ragazza ritardata che racconta di se stessa; una donna sola che sceglie di fare la contadina per occuparsi meglio dei suoi quattro figli; una trentenne e la sua storia con un ragazzo più giovane di quasi dieci anni. La scrittura lieve della Buschi, una voce che si inserisce con originalità nella “letteratura giovane” degli anni ’80 e ’90, si fa strumento ideale per un’introspezione profonda di personaggi credibili.
Si ringrazia l’autore e la casa editrice Fernandel, http://www.fernandel.it/, per averci fornito il testo e concesso il diritto di pubblicazione.

Dall’incipit del libro:

Mi sarei dovuta chiamare Vera. Se mi fossi chiamata Vera, allora forse sarei stata mora, avrei portato gli occhiali, avrei avuto la pelle chiara. Avrei avuto una bella risata di gola, di quelle contagiose, e quando avrei chiamato al telefono mi avrebbero subito riconosciuto perché avrei avuto una voce inconfondibile, dal tono basso, un po’ nasale, ma molto molto sensuale. Avrei fatto il liceo, mi sarei laureata in lingue, sempre una tra le più brave ma senza essere antipatica a professori e compagni; perché sarei stata di quelle studiose ma non troppo, che vanno bene a scuola senza essere secchione, perché io le cose le avrei capite al volo, senza bisogno di spenderci gli occhi, sui libri. Poi, da grande, avrei trovato, grazie alle mie capacità, un lavoro interessante, soddisfacente, fa’ conto public relations o cose del genere.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Se fossi Vera
titolo per ordinamento:
Se fossi Vera
autore:
opera di riferimento:
“Se fossi Vera”, di Alessandra Buschi: Fernandel Editore; Ravenna, 1999
licenza:

data pubblicazione:
2 marzo 2000
opera elenco:
S
ISBN opera di riferimento:
88-87433-0-4
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Giuseppe D'Emilio, g.demilio@fastnet.it
pubblicazione:
Alberto Barberi
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it