Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (http://www.gutenberg.org/) tramite Distributed Proofreaders (http://www.pgdp.net/). Si ringrazia la Biblioteca Comunale Centrale di Milano per la collaborazione gentilmente prestata.

Prefazione di Emilio De Marchi

Dall’incipit del libro:

Erano i tempi della nostra Vita Nuova.
Con questo titolo uscì nel 1876 a Milano un giornale letterario sostenuto in parte dai raminghi scrittori dell’antica Palestra letteraria e da altri nuovi venuti. Furono e l’uno e l’altro due bagliori, più che due fuochi, ma a quella vampa molti giovani si conobbero a tempo, molte volontà si sgranchirono, molti ingegni si accesero. Poi venne la vita vera per alcuni, l’oblìo per altri, la morte per i migliori.
Fu in quell’anno ch’io conobbi Ambrogio Bazzero, il primo dei nostri morti,
Non molto alto di persona, di capelli rari per grave malattia sofferta qualche anno prima; con bei baffi rossicci, di fattezze regolari, parlava con una voce chiara, ora argutamente, ora in tono di profonda tristezza. Mobile, nervoso, fuggevole, caro, fu il più attivo, il più ordinato, il più candido di quella babilonia che si diceva per burla Amministrazione della Vita Nuova.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Storia di un'anima
titolo per ordinamento:
Storia di un'anima
autore:
opera di riferimento:
"Storia di un'anima" di Ambrogio Bazzero; Fratelli Treves, Editori; Milano, 1885
licenza:

data pubblicazione:
18 aprile 2004
opera elenco:
S
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Distributed Proofreaders, http://www.pgdp.net/
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
Alberto Barberi, collaborare@liberliber.it
revisione:
Carlo Traverso, traverso@dm.unipi.it
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it