Dall’incipit del libro:
Il primo punto, che si ricerca dichiarare nelle cose dubbiose, è di risolvere se la cosa è, ò non è: perche presupposto questo primo fondamento, conseguentemente si viene à determinare che, e come, & perche di quel, che si disputa. Però il vulgo intende per questo nome d’Alicorno, una fera incognita in queste bande, & ch’ella naschi in lontanissimi paesi, con un sol corno in fronte, havuto per miracoloso contra al veleno, & in gran stima de’ Principi, detta però da’ Greci Monoceros, & da’ Latini somigliantemente Unicornis, che poi volgarmente vien detto Alicorno, ò Liocorno. Ma in effetti, qual’egli sia questo animale, non è cosa facile à risolvere: anzi da alcuni si dubita, che egli non sia cosa vera, ma ch’ella debba esser qualche inventione volgare, che poi facilmente sia venuta in opinione, et da tal’uni anco sia stata scritta à varij loro disegni, ò per semplicità, ò per tristitia, ò per dilettatione, ch’altri s’habbin presa d’empier i loro libri di meraviglie, & cose stravaganti, poco curandosi, ch’elle fossero, ò vere, ò false.


